Giornata della Memoria, ecco le poesie più celebri per non dimenticare la Shoah
In occasione della Giornata della Memoria ecco le poesie più celebri ed emozionanti per non dimenticare l’orrore della Shoah
In occasione della Giornata della Memoria ecco le poesie più celebri ed emozionanti per non dimenticare l’orrore della Shoah
“Dateci” è una struggente poesia di Primo Levi che rivela il dramma della deportazione, dell’emarginazione, della violenza sugli ultimi.
Al 1 agosto del 1944 risale l’ultima pagina del Diario di Anna Frank. Ecco le ultime parole di questa preziosa testimonianza
Martedì è andata in onda su Rai 1 la puntata di Ulisse dedicata alla Shoah “Viaggio senza ritorno”, con interventi della Senatrice Liliana Segre e Sami Modiano
Alcune novità uscite nelle librerie per non dimenticare: memorie, testimonianze dirette e non e anche alcuni consigli di libri adatti a raccontare la Shoah ai più piccini
Vi raccontiamo la storia di Edith Bruck, scrittrice di origine ungherese sopravvissuta a agli orrori dei campi di concentramento nazisti.
Come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti? La docente Giuliana Fedele ci spiega la Shoah attraverso l’arte e la poesia
Ecco cinque film che raccontano le storie di chi ha vissuto gli orrori sulla propria pelle
Da “Il bambino con il pigiama a righe” a “Le valigie di Auschwitz”, ecco dieci classici della letteratura per ragazzi che hanno affrontato il tema dell’Olocausto
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, gli alunni delle scuole toscane avranno la possibilità di vedere ed ascoltare la testimonianza di Liliana Segre resa nell’ultima occasione pubblica lo scorso 9 ottobre
Arno Baehr, un bambino che nel 1938 frequentava un’elementare milanese, ci racconta la sua esperienza della Shoah e ci ricorda perché è fondamentale continuare a parlarne