Shoah
Come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti? La docente Giuliana Fedele ci spiega la Shoah attraverso l'arte e la poesia
Ecco cinque film che raccontano le storie di chi ha vissuto gli orrori sulla propria pelle
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, gli alunni delle scuole toscane avranno la possibilità di vedere ed ascoltare la testimonianza di Liliana Segre resa nell'ultima occasione pubblica lo scorso 9 ottobre
Si poteva intervenire dal cielo evitando alla più grande fabbrica di morte di continuare a uccidere? A tutte queste domande prova a rispondere Umberto Gentiloni...
Ieri Liliana Segre ha parlato agli studenti di Milano alla Scala in occasione della Giornata della memoria. È stata introdotta da Enrico Mentana
Inaugura oggi a Taorina, la mostra-evento "Eva Fischer - l'arte diventa memoria": la rassegna dedicata alla pittrice jugoslava testimone della Shoah
In occasione della Giornata della Memoria, il Madre di Napoli presenterà un percorso artistico (con opere e testi di Fabio Mauri) dedicato alla Shoah
Esce oggi in libreria, in concomitanza con l'avvicinarsi del Giorno della Memoria, il nuovo libro di Paolo Nori, ''Si sente?'', che raccoglie tre discorsi pronunciati dall'autore tra il 2009 e oggi nel contesto della manifestazione ''Un treno per Auschwitz'' a Cracovia...
Arno Baehr, un bambino che nel 1938 frequentava un'elementare milanese, ci racconta la sua esperienza della Shoah e ci ricorda perché è fondamentale continuare a parlarne
''Del dolore del mondo / ho preso atto nella mia poesia / e del mio nel volto degli altri'', così scriveva Hans Sahl in una ''Nota in calce'' riportata a epigrafe della raccolta poetica ''Mi rifiuto di scrivere un necrologio per l'uomo'', uscito in libreria in questi giorni. Al termine dell'articolo è possibile leggere alcune poesie in anteprima..