Shoah
Da “Il bambino con il pigiama a righe” a “Le valigie di Auschwitz”, ecco dieci classici della letteratura per ragazzi che hanno affrontato il tema dell’Olocausto
27 gennaio 1945 - 25 gennaio 2014 Poesia per ricordare che è importante non dimenticare...
Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria.
Questa è la vera storia di Ela Pasternak e Marian Kaminski, ebrei polacchi che hanno vissuto la guerra da bambini e che oggi testimoniano la loro storia, insieme ad altre voci, nel libro "I bambini raccontano la Shoah"
La Giornata della Memoria deve essere un'occasione per non dimenticare le vittime dell'Olocausto, ma anche per riflettere sul nostro tempo.
Condividi la forza spirituale di Etty Hillesum, la scrittrice che rinunciò a salvarsi per non abbandonare il suo popolo e la sua terra.
Parlare di Olocausto non è mai semplice. Ma è necessario affrontare un tema spesso poco approfondito legato alla Shoah: quello riguardante le donne. Lo facciamo raccontandovi le storie di Etty Hilleseum e Anna Frank
Scopri le più belle frasi tratte dal Diario di Etty Hillesum, donna ebrea olandese che il 30 novembre 1943 perse la vita ad Auschwitz per mano nazista.
Intervista a Marco De Paolis, Magistrato militare e Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello di Roma, autore del libro "Caccia ai nazisti", opera in cui l'autore racconta i quindici anni di indagini che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali nazisti e fascisti
In vista del Giorno della Memoria, vi invitiamo a scoprire il nuovo libro di Nathania Zevi che affronta il tema dell'antisemitismo contemporaneo in modo schietto e approfondito.