Leonardo da Vinci, le sue 9 invenzioni più importanti
Leonardo Da Vinci è stato un genio del rinascimento. Oltre a dipingere la Gioconda, ha inventato molte macchine particolarmente lungimiranti.
Leonardo Da Vinci è stato un genio del rinascimento. Oltre a dipingere la Gioconda, ha inventato molte macchine particolarmente lungimiranti.
Il ruolo delle donne nella scienza oggi è marginale a causa di stereotipi di genere che continuano a tenerle lontane dal mondo scientifico. Eppure ci sono state nella storia grandi donne che hanno dato il loro contributo
Nell’anniversario della morte di Darwin Luca Novelli, uno dei più importanti divulgatori scientifici per ragazzi con libri e trasmissioni di successo trasmesse su Rai Scuola, ci illustra come raccontare la scienza ai ragazzi
Studi scientifici condotti da team di ricercatori di tutto il mondo mostrano come leggere faccia bene alla mente, rendendo i lettori migliori degli altri
Arriva ad Urbino una grande mostra, visibile fino al 10 maggio, che celebra gli studi scientifici e fisici di Leonardo da Vinci nel suo periodo urbinate.
MIA Photo Fair torna a Milano e nella sua nona edizione si presenta in una veste rinnovata e con un calendario ricco di eventi e iniziative
Arte e scienza si uniscono nelle sculture di Theo Jansen, in mostra a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia e per la prima volta in Italia
“Kiss The Frog” è la nuova mostra al Politecnico di Milano Bovisa, nata per finanziare un nuovo laboratorio all’interno dell’ateneo milanese
“Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte”, una mostra che abbatte i pregiudizi sulle donne in carriera negli ambiti scientifici…
Invece di studiare più a lungo e in modo compulsivo, la ricerca scientifica ha dimostrato che ci sono dei metodi da adoperare affinché il cervello possa elaborare e acquisire informazioni in tempi più brevi
Un nuovo studio scientifico dell’Università di Buffalo ha rivelato che chi ama leggere è una persona migliore con se stesso e con gli altri
Piero Angela si è raccontato al Salone del Libro di Torino, spiegando in particolar modo cosa sia e quale valore abbia la divulgazione
Lunedì 24 ottobre torna l’appuntamento con il ciclo di incontri mensili ideati da UniCredit Pavilion e Roberto Cotroneo dedicati ad appassionati e curiosi della cultura
Buone notizie per gli amanti della lettura, uno studio sostiene che leggere spesso aiuta a vivere più a lungo. Lo studio, durato svariati anni, ha portato alla luce dei risultati davvero interessanti
Da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 il festival che rende la scienza e la filosofia accessibili a tutti
L’eclettico studioso statunitense proporrà interessanti chiavi di lettura e originali soluzioni presso il Polo Universitario di Pistoia
Attorno al Maestro di Sansepolcro aleggia da sempre un velo di mistero e di enigmaticità dovuto sia ai pochi documenti che lo riguardano, sia alla singolarità del suo linguaggio espressivo che coniuga…
Si apre oggi il Festival delle scienze, in programma fino a domenica 25 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con…
Inaugura oggi la XV edizione de La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, regista e scrittrice italiana, sorella di Vittorio. La manifestazione…
Dove nemmeno la scienza e la filosofia sono sufficienti a spiegare davvero la vita, può riuscirci invece la letteratura? Di questo si è parlato al ”BrunchSophia”, l’incontro-brunch organizzato dalla casa Editrice Longanesi domenica…
Palazzo dei Congressi. Decine le persone che hanno partecipato all’evento “Gli abbagli della scienza da Galileo Galilei ai nostri giorni” condotto dal Vice Direttore di Rai Due e conduttore di Voyager Roberto Giacobbo assieme al giornalista e scrittore Silvano Fusi e al Professore di Fisica dell’Università di Pisa Paolo Rossi…