Poesia

9 Aprile 2022

Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell'Ottocento autore de "I fiori del male"

28 Marzo 2022

Con “Canzonetta”, il poeta Ugo Betti si schiera contro la guerra e ricorda questi uomini che si recano al fronte carichi di pensieri e paure.

27 Marzo 2022

Ami la poesia italiana? E come si fa a non amarla, abbiamo avuto dei poeti strepitosi. Quanto ne sai sull’argomento? Ecco il test per dimostrarlo…

22 Marzo 2022

“Il discorso sulla pace” di Jacques Prévert è un’irriverente poesia che mette in luce i lati oscuri della politica e parla, in pochi versi, della guerra e dei motivi per cui essa esiste.

15 Marzo 2022

In questa poesia, Arthur Rimbaud trasmette una visione cruda e realistica degli effetti della guerra, utile per riflettere sugli accadimenti di questi giorni in Ucraina

12 Marzo 2022

"Un ricordo" è una poesia di Gabriele d'Annunzio del 1893 che parla dell'importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.

10 Marzo 2022

“Fino a quando avrò” è una significativa poesia composta da Samih al-Qasim che celebra la resistenza.

9 Marzo 2022

“Strofe per ricordare”, in francese “Strophes pour se souvenir”, è una poesia scritta nel 1955 da Louis Aragon. Scopriamo insieme questo componimento simbolo della resistenza.

8 Marzo 2022

Scrittrice, poetessa e attivista, Lesjia Ukrainka ha sempre sostenuto l’indipendenza culturale del suo paese. Scopriamo insieme perché è importante ricordarla.

7 Marzo 2022

Taras Shevchenko è il pilastro della cultura e della letteratura ucraina. È stato un prolifico poeta, scrittore, traduttore e pittore. La sua opera ha forgiato le coscienze di generazioni di ucraini.