Sei qui: Home » Poesie » Un ricordo, la toccante poesia di Gabriele d’Annunzio sulla memoria

Un ricordo, la toccante poesia di Gabriele d’Annunzio sulla memoria

"Un ricordo" è una poesia di Gabriele d'Annunzio del 1893 che parla dell'importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.

“Un ricordo”, una poesia di Gabriele d’Annunzio, pubblicata nel 1893 nell’opera “poema Paradisiaco“. D’annunzio parla dell’importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita, unendo, come sempre, una grande lirica con una grande profondità d’animo.  Nasceva proprio il 12 marzo 1863, l’esponente principale del decadentismo- ed estetismo- italiano.

Gabriele D'annunzio le poesie più celebri

Gabriele D’Annunzio, le poesie più belle

Gabriele D’Annunzio è il padre del Decadentismo italiano. Esteta e superuomo, è uno dei poeti che più hanno segnato l’immaginario poetico italiano. Scopri le sue poesie più celebri

La sublimazione del ricordo

Ricordare è bello ma, spesso, doloroso. Perciò vale la pena farlo? E che importanza dobbiamo dare a questi ricordi che affiorano nella nostra mente? Che spazio gli diamo nella vita? D’annunzio, con la profondità decadente che l’ha sempre caratterizzato, si interroga sul valore del “ricordo”. Gioca con le parole, coi significati delle stesse e coinvolge il lettore a 360 gradi. Il poeta parla e descrive il ricordo come un’esperienza quasi mistica. La vita scorre e, in uno strato giorno, d’improvviso, tutto si ferma.

Era uno strano giorno./ Oh, il giorno tanto pallido era in torno,/ pallido tanto che facea stupore.

Il ricordo diventa così stupore, meraviglia. L’incontro con quel ricordo fa sospendere la realtà, fa tacere persino il silenzio, e poi, purtroppo, diventa vano. (Poi, veramente, nulla piú si udiva.) 

D’annunzio tratta le parole con una delicatezza quasi passionale e ci colpisce. Poema Paradisiaco del 1893, diventa l’opera in cui lui sublima ancora di più sensazioni e passioni passate. 

Posts not found

Un ricordo, la poesia di Gabriele d’Annunzio

Io non sapea qual fosse il mio malore
né dove andassi. Era uno strano giorno.
Oh, il giorno tanto pallido era in torno,
pallido tanto che facea stupore.
Non mi sovviene che di uno stupore
immenso che quella pianura in torno
mi facea, cosí pallida in quel giorno,
e muta, e ignota come il mio malore.
Non mi sovviene che d’un infinito
silenzio, dove un palpitare solo,
debole, oh tanto debole, si udiva.
Poi, veramente, nulla piú si udiva.
D’altro non mi sovviene. Eravi un solo
essere, un solo; e il resto era infinito.

Gabriele D’Annunzio

Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara nel 1863. Studiò a Firenze presso il Liceo Cicognini e conseguì la licenza liceale, s’iscrisse alla facoltà di lettere di Roma. Dal 1897 al 1903 si dedicò interamente alla produzione teatrale. Nel 1910 si trasferì in Francia dove scrisse testi teatrali in francese. Nel 1925 D’Annunzio ritornò in Italia e partecipò alla Prima Guerra Mondiale come volontario. 1920 proclamò la reggenza del Quarnaro. Nel 1921 lasciò la politica attiva e si stabilì sul Lago di Garda nella villa da lui chiamata il “Vittoriale degli italiani”. Nel 1924 Mussolini lo nomina principe di Montenevoso. Morì il 1° Marzo del 1938.

© Riproduzione Riservata