“Gesù Bambine nasce”, quando Gabriele D’Annunzio racconta la Natività
“Gesù Bambine nasce” è un dolce componimento in cui Gabriele D’Annunzio racconta la notte di Natale usando un genere particolare: la poesia vernacolare.
“Gesù Bambine nasce” è un dolce componimento in cui Gabriele D’Annunzio racconta la notte di Natale usando un genere particolare: la poesia vernacolare.
“Il Presepio” è una dolce poesia in cui Gabriele D’Annunzio rievoca la sua infanzia e la calorosa gioia dei festeggiamenti in occasione del Natale.
D’Annunzio, Leopardi, Pirandello, Dante…Ecco le più belle case museo dei grandi scrittori italiani da visitare almeno una volta nella vita
Spesso il più bel regalo da fare a una persona amata è una poesia, perché dunque non donare ai propri nonni questi bei versi di D’annunzio?
Il 22 Marzo è giornata mondiale dell’acqua. Per celebrarla ricordiamo “Acqua”, una poesia di Gabriele d’Annunzio.
“Un ricordo” è una poesia di Gabriele d’Annunzio del 1893 che parla dell’importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.
Una poesia sulla neve è qualcosa di magico, capace di scaldare i cuori ed ispirare autori di ogni tempo, proprio come Gabriele D’Annunzio nei versi di “Neve”
Un’ondata di gelo e neve è prevista in arrivo in molte città italiane, portando sicuramente qualche disagio, ma anche tanta magia… ecco quindi le più belle poesie sulla neve
L’amore leggendario tra Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse rappresenta un’epoca cruciale per la cultura occidentale: la Belle Époque
“Beatitudine” è una poesia di Gabriele D’Annunzio scritta il 28 luglio del 1902 e contenuta nella raccolta “L’Alcyone”