“Lettere a Francesca”: di autenticità, dolore e felicità
In “Lettere a Francesca”, Giulia Calligaro scrive un epistolario alla nipotina, per accompagnarla nel cammino della vita.
In “Lettere a Francesca”, Giulia Calligaro scrive un epistolario alla nipotina, per accompagnarla nel cammino della vita.
Guido Gozzano ci lasciava il 9 agosto del 1916. Lo ricordiamo leggendo “La via del rifugio”, una poesia con cui l’autore esprime la disillusione nei confronti di una realtà che appare quasi banale.
Durante il primo mese di apertura sono già quasi 2mila i visitatori de “Il mare: Mito Storia Natura”, la mostra-evento organizzata dalla Fondazione Giorgio Conti che prosegue fino alla fine del mese di ottobre nella suggestiva sede espositiva di Palazzo Cucchiari a Carrara.
Mario Desiati e il suo “Spatriati” trionfano ancora nella classifica dei 10 libri più venduti della settimana. Secondo Joël Dicker, con “Il caso Alaska Sanders”. Scopriamo le altre posizioni.
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald fu pubblicato nel 1925 ed è uno dei classici più belli e sorprendenti di sempre
“Jane Eyre” verrà trasmesso questa sera alle 21.20 su TV2000. L’amore raccontato da Charlotte Brontë in un’emozionante trasposizione cinematografica diretta da Franco Zeffirelli.
Nella poesia “I ragazzi che si amano” Jacques Prévert celebra l’entusiasmo coinvolgente del primo amore, capace di trasportare gli innamorati in una dimensione ultraterrena
Nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al museo”, il 7 agosto tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti con ingresso gratuito. Un’occasione da non perdere!
È proibito, poesia attribuita a Pablo Neruda , è in realtà stata scritta da Alfredo Cuervo Barrero, poeta spagnolo.
Scopriamo un nuovo Tour italiano all’insegna della cultura, del mare e del buon cibo in Sicilia! Per la nostra rubrica “Carpe Viam”, vi segnaliamo alcune tappe fondamentali da fare in quest’Isola unica.
Come cogliere la bellezza di quanto ci circonda? La citazione del giorno è tratta dal dramma “Il ferro”, scritto da Gabriele D’Annunzio nel 1913
Non sempre il reale valore di un’opera è riconosciuto all’istante, anzi: la lista dei capolavori letterari che, prima di diventare tali, sono stati stroncati con giudizi impietosi e rifiutati dagli editori è molto lunga, e spesso presenta nomi eccellenti.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Domenico Modugno, avvenuta il 6 agosto del 1994, condividiamo con voi una sua frase sulla lontananza.
“Bel-ami” è il secondo romanzo realista scritto da Guy de Maupassant. Un libro che racconta la vita nella Ville Lumière e che costituisce un vero e proprio affresco della Francia del XIX secolo.
Dopo quasi 4 anni di lavori, il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari riapre finalmente al pubblico, in una veste più moderna, funzionale e accessibile.
In occasione dell’anniversario della nascita di Neil Armstrong, vi suggeriamo la visione de “Il primo uomo”, un film del 2018 diretto da Damien Chazelle che racconta la storia di Neil Amstrong e dello sbarco sulla luna.
Tratta dall’omonima graphic novel, “Paper girls” è la serie tv del momento su Amazon Prime.
Il 4 agosto del 1792 nasceva Percy Bisshe Shelley, uno dei più importanti poetici romantici inglesi. Lo ricordiamo attraverso una delle sue poesie più profonde, dedicate all’amore non corrisposto, “Ti amerei”.
Viaggi, mitologia, riflessione, lettura… Ecco 5 titoli di saggistica da leggere quest’estate sotto l’ombrellone!
Il 4 agosto del 1792 nasceva a Horsham Percy Bisshe Shelley, celebre per le sue opere figlie del Romanticismo ed anche per aver sposato Mary Wollstonecraft Godwin, l’autrice di “Frankenstein”. L’amore tra Mary e Percy Shelley nacque tra libri e interessi comuni, fatto di pomeriggi letterari che legarono indissolubilmente i due giovani.
“Dateci” è una struggente poesia di Primo Levi che rivela il dramma della deportazione, dell’emarginazione, della violenza sugli ultimi.
Il 3 agosto del 1492 Cristoforo Colombo dava inizio al viaggio che lo portò in America. Alcuni pensavano che fosse un pazzo e che, arrivato ai confini del mondo, sarebbe precipitato nel nulla. Ma lui non si arrese.
Storie appassionanti all’insegna della natura, per imparare a conoscerla, rispettarla ed amarla sin da piccoli. Ecco 5 libri per bambini da leggere quest’estate in montagna.
In occasione dell’anniversario della scomparsa dello scrittore inglese Joseph Conrad, vi proponiamo alcuni dei suoi aforismi più celebri.
Joseph Conrad pubblicò “Cuore di tenebra” nel 1899. Il libro racconta storia del viaggio per risalire il fiume Congo nel Libero Stato del Congo. Una storia indimenticabile, che nasconde significati profondi.
La poesia di Raymond Carver “Ultimo frammento” è una sorta di bilancio finale della vita del poeta dove il sentirsi amati significa tutto
Nel giorno in cui Isabel Allende compie 80 anni, condividiamo con voi le sue frasi più belle. Una delle scrittrici sudamericane più vendute al mondo, autrice di capolavori come ‘Paula’ e ‘La casa degli spiriti’.
Visitabile a partire dal 10 agosto 2022 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, “I Bronzi di Riace” è un suggestivo percorso di immagini con fotografie di Luigi Spina.
Mario Desiati e il suo “Spatriati” si confermano primi nella classifica dei 10 libri più venduti della settimana. Secondo Joël Dicker con “Il caso Alaska Sanders”. Scopriamo le altre posizioni.
In “Cose che nessuno sa”, Alessandro D’Avenia dà corpo e voce a un giovane insegnante di Lettere e Latino, appassionato della magia che solo un abile intreccio di parole sa regalare.
Il 1° agosto 1819 nasceva Herman Melville. Lo ricordiamo attraverso “Noi pesci”, una poesia che racconta la vita mediante la metafora del mare.
L’editoria non va in vacanza. Ecco 5 libri in uscita nel mese di agosto, dal nuovo capitolo della saga di Diana Gabaldon all’opera inedita in Italia di Ivy Compton Burnett.
Al 1 agosto del 1944 risale l’ultima pagina del Diario di Anna Frank. Ecco le ultime parole di questa preziosa testimonianza
La poetessa americana Emily Dickinson scrisse la poesia “Come se il mare separandosi” sull’eternità nel 1863
Le ferie si avvicinano per la maggior parte degli italiani. Per gli amanti della cultura, ecco 5 mostre da visitare nel mese di agosto, all’insegna del dialogo fra arte, storia e natura.
Vi abbiamo chiesto quali fossero, secondo voi, i 5 libri da leggere assolutamente. Avete risposto in tantissimi, ecco la classifica
Durante un periodo difficile, Antoine de Saint-Exupéry scrisse una preghiera, in cui chiedeva a Dio di insegnargli l’arte dei piccoli passi
Rispondi alle domande del test e scoprirai quale celebre frase de “Il Piccolo Principe” ti rappresenta di più !
“Ho conosciuto in te le meraviglie” è una poesia d’amore di Alda Merini contenuta nella raccolta “Le rime petrose” del 1983
la Puglia, per gli Italiani e non solo, rimane una delle mete più in voga per l’estate. Acque cristalline, città incantevoli, cibo da leccarsi le dita e una cultura tutta da scoprire. Per questo, alle porte di Agosto, vi parliamo delle città più importanti di questa regione e degli itinerari da segnarvi.
Dalle basi del diritto ai grandi classici della letteratura e della saggistica mondiale, ecco i 10 libri che dovrebbero leggere i politici.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia, dieci letture che raccontano storie di amicizia e fedeltà che superano il tempo e lo spazio
Una frase di Aristotele che ancora oggi, dopo oltre duemila anni, restituisce il senso più profondo dell’amicizia
Il 30 luglio si celebra la Giornata mondiale dell’amicizia. Per l’occasione, condividiamo “Sull’amicizia”, una bellissima poesia in versi liberi scritta da Khalil Gibran.
Sai riconoscere il nome dell’autore? Per testare la vostra memoria, il seguente test tratto dal libro “Compiti delle vacanze per amanti dei libri” di Massimo Roscia è un ottimo banco di prova.
Dallo studio delle costellazioni ai segreti del marketing, ecco l’iniziativa del Sole 24 Ore, che propone 5 libri per allenare in modo originale il cervello mentre ci si diverte.
“L’arte di sbagliare alla grande” è un libro di Enrico Galiano, una lettera a cuore aperto dedicata a tutti coloro che nella vita si sono sentiti e si sentono un po’ persi ed erranti.
Van Gogh ha realizzato quasi 900 dipinti. Quale grande quadro del pittore olandese ti rappresenta di più? Scoprilo con questo test
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione contro gli incendi boschivi, vi proponiamo “Il bosco”, una bellissima poesia in cui Giovanni Pascoli descrive un ambiente incantevole, quasi magico.
“Brooklyn” è un film del 2015 diretto da John Crowley e tratto dall’omonimo romanzo del 2009 di Colm Tóibín