Salvatore Galeone
Dagli sfondoni da orale non si salva nessuno, nemmeno i professori. Ecco il tradizionale “bestiario” della Maturità realizzato da Skuola.net, che svela il lato oscuro del nozionismo a cui sono abituati i nostri studenti
Da Jane Austen a Gustave Flaubert, cerchiamo di esorcizzare le torride temperature con le seguenti frasi e citazioni d'autore legate al caldo.
Lo scrittore Giuseppe Cesaro in una lunga lettera spiega i motivi della sua decisione: troppe uscite, pochi spazi in libreria, nomi famosi che tolgono spazio agli emergenti i motivi principali
Dagli sms ai social network, ecco come la scrittura rapida e l'uso ristretto dei caratteri della lingua può danneggiare le nostre proprietà di linguaggio
Dal materiale selezionato dalla commissione alle domande extra, passando per la durata del colloquio e l’atteggiamento dei docenti interni ed esterni: ecco com’è andato davvero l’orale della Maturità 2025, secondo il bilancio della prima settimana di colloqui effettuato da Skuola.net
La lingua cambia ed evolve nel corso del tempo. Capita, quindi, che per le parole nuove che entrano a far parte del vocabolario, ce ne sono altre che cadono purtroppo in disuso. Scopriamone alcune
Scopri da dove nasce l’espressione seminare il panico, un modo di dire utilizzato molto in ambito giornalistico ma dalla forte valenza anche nella vita di tutti i giorni.
Contenuta in "Diario del '71 e del '72, "I primi di Luglio" è una poesia che descrive la vita lenta e morbida tipica dell'estate.
Scopriamo tramite JustWatch quali sono stati i film più visti sulle diverse piattaforme di streaming in questa prima parte dell'anno.
Scopri perché leggere "Nata nell’acqua sporca", l’opera prima di Giuliana Vitali; un libro che osa, che non teme la materia incandescente, che parla da dentro.