Tutti conoscono Philippe Daverio come storico dell’arte e divulgatore televisivo. Il noto critico d’arte Luca Nannipieri ce lo racconta in esclusiva dal punto di vista umano
#Philippe Daverio
Con la morte di Philippe Daverio ci lascia un uomo ha sempre voluto promuovere la cultura e divulgare il bello artistico dell’Italia. Lo ricordiamo con alcune delle sue più celebri frasi.
Celebre storico dell’arte, docente, saggista, politico e personaggio televisivo, Daverio era famoso anche come gallerista ed editore
L’arte, la storia, la cultura e le tradizioni. Un viaggio spettacolare attraverso le meraviglie del nostro Paese per scoprire “la grande bellezza” dell’Italia
A pochi giorni dalle elezioni europee, ecco 7 libri per riflettere sul significato di Europa nel passato come ai giorni nostri
Philippe Daverio è uno dei più importanti storici e critici d’arte italiani. Oggi in occasione del suo anniversario di nascita ripercorriamo la sua carriera
Non usa mezzi termini il celebre critico d’arte Philippe Daverio nel commentare la decisione del Tar del Lazio di bocciare la nomina di 5 dei 20 direttori dei principali musei italiani
Ben 42 palme alte cinque metri sono state piantate presso le aiuole site nella celebre piazza milanese. Scelta giusta o azzardo? Politici, mondo della cultura e cittadini sono divisi
In mostra alla Pinacoteca la Giuditta rinvenuta in Francia che secondo molti critici non è del Merisi. Il direttore Bradburne stupisce: Palazzo Barberini e Capodimonte si erano rifiutati di esporlo
Oggi il mondo dell’arte festeggia il compleanno di Philippe Daverio. Storico d’arte, docente, scrittore e personaggio televisivo, Daverio è un attento e caparbio divulgatore di arte e cultura.
Il critico d’arte Philippe Daverio stasera terrà una lezione collettiva serale in Piazza Duomo a Milano. Prevista anche l’apertura gratuita del Museo del Novecento fino a mezzanotte
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’’ è il tema dell’Expo 2015 di Milano. Per l’Italia, paese ospitante, è un’ottima opportunità per dare visibilità non solo al cibo, ma anche a tutte quelle sue meraviglie che rappresentano l’identità nazionale…
“Agli italiani basta sapere di avere nel proprio Paese il più grande patrimonio artistico per avere la coscienza a posto”. E’ questa la provocazione di Philippe Daverio.
30 immense riproduzioni di quadri, poco noti al grande pubblico e con protagonista il cibo. E’ questa l’originale iniziativa lanciata da Esselunga, con la supervisione di Philippe Daverio, durante il periodo di Expo presso 200 stazioni metropolitane milanesi…
Se mi seguite saprete quanto Blogario sia social (mamma mia come sono cool, trendy ed altre ovvietà del genere …) e se siete social saprete anche che, dopo Se i quadri potessero parlare, adesso ogni bacheca di Facebook è invasa da un nuovo trend: il gioco per mantenere viva l’arte…
Aprirà i battenti domani, sino al 10 novembre prossimo, l’attesissima Rassegna della Microeditoria, una delle più importanti manifestazioni di settore a livello italiano…
Disponibili su AppStore i primi dieci titoli della nuova collana di Giunti Editore I Grandi dell’arte, un’applicazione per Ipad dedicata ai grandi maestri Botticelli, Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio, Jan Vermeer, Giambattista Tiepolo, Vincent van Gogh, Gustav Klimt, Pablo Picasso, Marc Chagall…
Un grande inizio di settimana a Viterbo con la quinta serata del festival Caffeina Cultura. Come sempre, presentazioni, incontri, musica, arte e soprattutto ospiti di primo piano animeranno lunedì 1° luglio le varie location nel centro storico della città…
Palazzo Morando Costume Moda Immagine presenta fino al 29 maggio la mostra fotografica ”Barbara Molteni Zanessis. Milos isole interiori” a cura di Philippe Daverio. In esposizione scatti dell’artista realizzati a Milos dal 2010 al 2013. Le immagini raccontano le bellezze naturali dell’isola greca nel cuore delle Cicladi …
Il sedici gennaio scorso, a New York, nell’ambito dei Publishing Innovation Awards della Digital Book World 2013, la conferenza più importante al mondo sull’editoria digitale, è stato conferito il sigillo di Qualità QED a due ebook editi da Rizzoli. Si tratta dell’edizione enhanced in fixed layout per iPad de ”Il Museo immaginato” di Philippe Daverio pubblicato nell’Aprile 2012 e dell’edizione in ePub reflowable per tablet de ”Il nostro Sic” di Rossella e Paolo Simoncelli, pubblicato nel settembre del 2012…