La Parigi di Brassaï in mostra a Genova
250 fotografie vintage e una proiezione per raccontare la storia eccezionale di una passione: quella di Brassaï per Parigi.
250 fotografie vintage e una proiezione per raccontare la storia eccezionale di una passione: quella di Brassaï per Parigi.
Luogo ideale per gli amanti della storia e della letteratura, la Biblioteca Mazzarino vi porterà indietro nel tempo in uno spazio dal sapore eterno
Nathan Sawaya non è un artista comune, i suoi strumenti di lavoro non sono pennelli e tele o scalpelli e marmi, ma solo tanta fantasia e Lego. I famosissimi e amati mattoncini con cui tutti abbiamo giocato da bambini diventano, sapientemente assemblati, vere e proprie opere d’arte…
Il 9 aprile 1821 nasceva a Parigi Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti del XIX secolo. Grande innovatore del genere lirico, I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale….
Oggi 31 marzo, la Torre Eiffel, il monumento più famoso del mondo, compie 126 anni. Il simbolo di Parigi per eccellenza fu infatti inaugurato con una grande festa di conclusione dei lavori il 31 marzo del 1889, dopo…
L’amore è la vita. Potrebbe essere tradotto così il titolo della mostra che il 16 marzo è stata inaugurata al Chiostro del Bramante di Roma: “Chagall. Love and Life”, dove vi rimarrà fino al 26 luglio. 140 le opere, donate dallo stesso…
Il mondo dell’arte oggi ricorda la scomparsa di Marc Chagall, avvenuta a Saint-Paul-de-Vence nel 1985. Considerato tra i più grandi artisti del XX secolo, Chagall conquista immediatamente grazie al suo stile fiabesco e alla sua poetica…
‘Brassaï pour l’amour de Paris” è il titolo della mostra milanese che dal 20 marzo nell’ambito di Expo in città apre le porte al pubblico lombardo. Fino al 26 giugno è possibile vedere a Palazzo Morando 260 fotografie originali dell’autore…
Arriva a Roma al Chiostro del Bramante la mostra “Chagall. Love and Life” interamente dedicata al pittore russo d’origine ebraica Marc Chagall, dal 16 marzo al 26 luglio 2015…
La stagione 2015 delle mostre alla GAM di Torino prosegue con un protagonista d’eccezione: Amedeo Modigliani, uno dei maggiori interpreti della pittura del Novecento. Intorno alla figura centrale di Modigliani
La storia della toilette nell’arte dal Rinascimento ai giorni nostri: è l’originale tema della mostra al Museo Marmottan di Parigi, celebre per la sua collezione degli impressionisti, in programma fino al 5 luglio. ‘Toilette, la nascita dell’intimità’…
La Galleria d’Arte Moderna di Milano, in collaborazione con il Museo Rosso di Barzio, dedica a Medardo Rosso (1858-1928) una mostra monografica costituita da una selezione significativa della sua produzione scultorea e fotografica…
”Soumission”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq (autore de ”Le particelle elementari”) si prospetta come uno dei titoli più attesi di questo inizio di 2015, senza dubbio uno dei più discussi…
Dopo avervi raccontato le 25 mostre da visitare durante l’autunno appena trascorso fino alla fine di gennaio (circa) 2015, oggi vi parliamo delle esposizioni che inaugureranno nei prossimi mesi in giro per il mondo…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita del pittore Henri de Toulouse-Lautrec, uno degli artisti più famosi della Belle Époque, di cui raccontò la vita notturna tipicamente bohémien tra cabaret e café-concert…
Dopo gli speciali su Venezia e Torino in occasione di Artissima e la top25 delle mostre internazionali da visitare questo inverno, nell’Artiamo in viaggio di oggi vi proponiamo le 5 mostre che questo weekend non potete assolutamente perdere…
Dal 13 al 16 novembre Parigi diventa la capitale mondiale della fotografia, grazie a una delle fiere più importanti del panorama, Paris Photo, giunta quest’anno alla 18esima edizione. La fiera si prefigura come un’ottima occasione per…
Fondata nel 1764 per volere di re Luigi XV in un paesino di nome Baccarat nella Lorena, la vetreria si specializza ben presto nella lavorazione del cristallo apportando così tante e particolarissime innovazioni nella lavorazione del vetro…
A Parigi, Giovanni Gastel, uno dei maestri della fotografia sarà presente con alcuni scatti in bianco e nero che appartengono al ciclo di immagini realizzate all’interno della Piscina del Foro Italico a Roma, pubblicate nel 2008…
In mostra fino al 15 febbraio 2015 nelle suggestive sale di Palazzo Blu di Pisa un corpus di circa 100 opere, 70 provenienti dal Centre Pompidou di Parigi e oltre 30 appartenenti alle principali collezioni pubbliche e private…
naugura oggi la più grande fiera di Francia, la fiac! di Paris, che dal 1974 si conferma un punto di riferimento nel mercato dell’arte contemporanea internazionale. I luoghi coinvolti sono il Grand Palais, ovvero la sede principale…
La Monnaie de Paris, ovvero la Zecca di Stato che ha sede sul Quai de Conti a Parigi e l’omonimo Museo riaprono dopo 4 anni di lavori e lo fanno in grande stile. Due sono infatti i protagonisti di questo autunno all’insegna dell’arte contemporanea: John Baldessari e Paul McCarthy…
Per la prima volta in esposizione i capolavori dell’artista che con la sua arte ha voluto celebrare l’universo femminile. Inaugura il 24 ottobre a Milano, alla GAM Manzoni, la mostra dedicata a Giovanni Boldini, pittore ferrarese la cui arte fu in bilico tra Otto e Novecento…
Il fulcro della mostra ”Sonic” che la Fondazione Pierre Bergé Yves Saint Laurent dedica in questi mesi a Hedi Slimane, parte dal ciclo Californian, iniziato nel 2007 da cui è nata la mostra ”California Song”, ospitata presso il MOCA…
E’ stata fondata nel 1700 e oggi, dopo più di 300 anni, la libreria francese La Delamain rischia di chiudere per lasciare spazio ad un altro esercizio commerciale: un negozio di abbigliamento, o forse una libreria. Ancora non si sa, certo è che molti dei clienti abituali…
Ha inaugurato il 6 settembre presso il V&A Museum di Londra la prima retrospettiva dedicata a Horst P. Horst, creatore di immagini che trascendono la moda e il tempo. Horst ha fotografato grandi icone della moda e del cinema…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la scomparsa del pittore Henri de Toulouse-Lautrec, uno degli artisti più famosi della Belle Époque, di cui raccontò la vita notturna tipicamente bohémien tra cabaret e café-concert. Fino al 25 marzo 2015 anche il MoMA…
Inaugura martedì 16 settembre alla Galleria Carla Sozzani di Milano la mostra ”Bettina”, per celebrare quella che è stata l’icona indiscussa della moda francese tra gli anni ’40 e ’50, immortalata dai…
Oggi il mondo della fotografia ricorda la scomparsa di Eugène Atget, fotografo francese molto apprezzato dai Surrealisti, soprattutto da Man Ray e dalla sua allieva Berenice Abbott. Atget è considerato…
Marc Chagall è stato un pittore e scultore russo naturalizzato francese, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei suoi dipinti figure umane, animali e paesaggi si fondono con temi biblici ed evangelici…
Alla Galleria Pascal Gabert a Parigi, è possibile ammirare la mostra ”Autoportraits”, attraverso gli scatti di Marc Le Mené, fotografo e artista multimediale francese, che per l’occasione presenta…
Inaugura stasera la personale di Michael Ackerman, in collaborazione con la Galerie VU’ di Parigi, MiCamera e SpazioLabò di Bologna. Michael lavora unicamente col bianco e nero, creando enigmatiche visioni piene di significato…
Per il nostro appuntamento del week-end con ”Artiamo in Viaggio” vi proponiamo le migliori mostre da visitare a Parigi, la romantica capitale francese che ogni anno ospita milioni di turisti…
Il 20 ottobre 1984 Cartier ha creato la Fondation Cartier, un’iniziativa creativa pionieristica per l’arte contemporanea. Situata a Parigi in un edificio in vetro e acciaio progettato da Jean Nouvel, si occupa da 30 anni di promuovere l’arte contemporanea…
Dalla Polare di Maastricht nei Paesi Bassi alla Honesty di Hay-on-Wye nel Galles, ecco la top ten delle librerie più belle al mondo secondo la BBC
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il 36 Quai des Orfèvres di Parigi è stato per cent’anni, dal 1 agosto 1913 quando lì stabiliva la sua sede la polizia giudiziaria, ”la Notre Dame del noir”. Alla vigilia di questo anniversario, Daniele Abbiati su il Giornale ricorda in un articolo i numerosi capolavori delle letteratura ha saputo ispirare questo luogo. Qui nacque il commissario Maigret…
Mettere in circolazione i libri in modo gratuito e senza alcun vincolo, condividere le proprie opinioni sulla lettura, conoscere i propri vicini. E’ questo lo spirito che accompagna dall’aprile 2004 ”Circul’Livre”, l’originale iniziativa che mette a disposizione della gente opere letterarie chiedendo loro soltanto di restituirle dopo la lettura per rimetterle in circolazione…