natura
Scopri il significato profondo de "L'arcobaleno" la poesia di Christina Rossetti che ricorda agli umani di avere "fede" e rispetto della natura.
Scopri i versi de "Il granchiolino in vacanza" di Vivian Lamarque, poesia che ci educa ad aver sempre rispetto della natura anche in vacanza.
Leggi i magici versi di "Chiaro di luna, chiaro di luna estivo" poesia di Emily Jane Brontë sulla magia di una notte estiva in cui la natura diventa espressione del vero amore.
Entra nel magico mondo di "Una mezzanotte d'agosto" la poesia di Thomas Hardy che lancia un messaggio di uguaglianza nei confronti di tutti gli esseri viventi e della natura che ci ospita.
La natura umana sarà la causa della distruzione di tutti gli esseri viventi. Scopri come attraverso "Fuoco e Ghiaccio" di Robert Frost.
Scopri "Il giardino di Les Mathurins a Pontoise" di Camille Pissarro, l'opera d'arte che rappresenta una vera e propria ode ai fiori e in generale alla natura
"Sentivo nel cuore un sussulto,/ com'eco d'un grido che fu./ Sonava lontano il singulto:/ chiù...". "L'assiuolo" è una poesia di Giovanni Pascoli contenuta in "Myricae".
Il 22 aprile è la giornata dedicata al mondo che ci ospita, alla nostra Terra. Ne approfittiamo per esplorare la ricchezza e la bellezza della natura attraverso “Nella macchia”, una celebre poesia composta da Giovanni Pascoli.
La Giornata Mondiale dell'Ambiente è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972. Scopriamo come nasce e il tema di quest'anno
In occasione del 5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente, scopri "Natura è tutto ciò che vediamo" la poesia di Emily Dickinson che ci invita al rispetto dell'ambiente e della natura.