narrativa italiana
"Tutta la vita che resta" è il primo romanzo di Roberta Recchia ed è già un best seller.
“Cuore nero” è l’ultimo romanzo di Silvia Avallone. I due protagonisti, Emilia e Bruno, scappano da sé stessi e dal mondo e si trovano miracolosamente nel minuscolo borgo di Sassaia.
In occasione dell'anniversario di Gesualdo Bufalino, scopriamo insieme il suo capolavoro, "Diceria dell'untore", vincitore del Premio Campiello nel 1981.
Grande, misterioso e avvincente, "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" non è un semplice poliziesco.
Il libro con cui diamo il benvenuto a questa prima domenica di settembre è "Nostalgia", un'opera in cui Ermanno Rea ha racchiuso l'anima di Napoli.
Ancora podio al femminile nella classifica dei 10 libri più venduti, con Michela Murgia, Ada D'Adamo e Francesca Giannone che si attestano prime. Scopriamo insieme gli altri titoli più acquistati nella settimana di Ferragosto.
Uscito da pochissimo in libreria, "Un buon posto in cui fermarsi" sembra uno di quei libri destinati a un grande successo. Fra i più venduti della settimana, la nuova uscita firmata da Matteo Bussola indaga con delicatezza l'universo maschile allontanandolo da stereotipi e convenzioni.
In uscita il 16 maggio, "Stigma" è il nuovo, attesissimo libro scritto da Erin Doom ed edito da Magazzini Salani.
Sono cominciate da qualche giorno le riprese dell'attesa serie tv tratta dai romanzi di Cristina Cassar Scalia. "Vanina Guarrasi", con protagonista Giusy Buscemi, andrà in onda nel 2024.
Una raccolta di racconti che, attraverso la voce di insospettabili protagonisti, descrive le nostre paure, le nostre ossessioni e tutto ciò che spesso non osiamo confessarci. "Storielle per granchi e per scorpioni" è il nuovo libro di Luigi Lo Cascio, che conferma il talento narrativo dell'attore, regista e scrittore palermitano.