modi di dire
Quanto volte ci è capitato di utilizzare l'espressione "piove sul bagnato"? Scopriamo l'origine di questo modo di dire.
Senza infamia e senza lode è un modo di dire italiano usato per indicare qualcosa di incolore e mediocre, che, pur non palesando difetti, non presenta però neanche particolari pregi. Scopriamo l'origine di questo modo di dire
Mario Draghi ha accettato con riserva l'incarico di formare un nuovo governo. L'ex presidente della Banca Centrale Europea era già conosciuto per un altro discorso, che gli fede guadagnare una voce anche nell'Enciclopedia Treccani.
Utilizzata spesso in ambito politico, la parola voltagabbana viene usata anche nel linguaggio comune di tutti i giorni. Scopriamone origine e significato.
Vi proponiamo 10 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2020, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell'uso comune
Molti sono i modi di dire che nella lingua italiana usiamo senza conoscerne la storia e il significato. Ecco l'origine di alcuni modi di dire
Continuiamo lo studio di uno degli argomenti più interessanti della lingua italiana: ecco il significato di alcuni modi di dire che non conoscete
Esistono dei modi di dire che ben rappresentano una persona e la situazione che sta vivendo. Siete curiosi di conoscere quello che più vi si addice? Scopritelo con il seguente test.
Perché si dice "hai fatto una mandrakata?" Ricordiamo “Mandrake”, il personaggio reso noto da Gigi Proietti nel celebre film “Febbre da cavallo”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato di "Limonare" grazie al sito Sapere.it . Limonare, un verbo italiano che indica bacio alla francese. Ma perché questo termine è associato al bacio? L'origine di quest'espressione non è molto chiara ed esistono diverse ipotesi. Per alcuni deriva da un modo di dire lombardo e va ricondotta alla pratica dei fruttivendoli, che un tempo vendevano i limoni sempre in coppia. Altri, al contrario, dicono che il movimento delle lingue Read more...