Si dice “stare a cavalcioni” o “stare cavalcioni”? Ecco la risposta corretta a questo e ad altri dilemmi linguistici
#modi di dire
Mario Draghi ha accettato con riserva l’incarico di formare un nuovo governo. L’ex presidente della Banca Centrale Europea era già conosciuto per un altro discorso, che gli fede guadagnare una voce anche nell’Enciclopedia Treccani.
Oggi, 2 Febbraio, è il giorno della Candelora. Scopriamo il significato e l’origine di questa parola e cosa indica nella tradizione popolare
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire contenute nel libro “Perché diciamo così”. Oggi scopriamo l’origine dell’espressione “Fare la figura del cioccolataio”.
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Utilizzata spesso in ambito politico, la parola voltagabbana viene usata anche nel linguaggio comune di tutti i giorni. Scopriamone origine e significato.
Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. A raccoglierle un articolo di Repubblica che trae spunto dal libro dedicato ai modi di dire “Perché diciamo così”.
Vi proponiamo 10 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2020, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell’uso comune
Esistono dei modi di dire che ben rappresentano una persona e la situazione che sta vivendo. Siete curiosi di conoscere quello che più vi si addice? Scopritelo con il seguente test.
Perché si dice “hai fatto una mandrakata?” Ricordiamo “Mandrake”, il personaggio reso noto da Gigi Proietti nel celebre film “Febbre da cavallo”
L’espressione indica una persona di poco valore e presuntuosa. Ma qual è l’origine di questo modo di dire? Scopriamolo insieme
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “fare le cose alla carlona”
“Tigre di carta” è un’espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?
Continuiamo lo studio di uno degli argomenti più interessanti della lingua italiana: ecco il significato di alcuni modi di dire che non conoscete
In politica come nella vita di tutti i giorni, l’espressione “tirare a campare” viene molto usata. Ecco significato e aneddoti legati a questo modo di dire
Pensi di conoscere i modi di dire italiani? Mettiti alla prova, senza trovare soluzioni altrove, e rispondi alle domande di questo quiz
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle origini delle espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione ‘Essere al verde’
Anno bisesto anno funesto è un celebre detto popolare che ha origine nell’antica Roma. Ecco le origini dell’espressione
Scopriamo le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire italiani. Oggi analizziamo l’espressione “stare in quarantena”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. A cura di Fausto Raso
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l’origine dell’espressione ”Essere stufo”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini delle espressioni che usiamo quotidianamente. Scopriamo il significato di “Andare al Golfo Mistico”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Essere più povero di S. Quintino”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi analizziamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Passare in cavalleria”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente. Ecco l’origine dell’espressione ”La verità viene sempre a galla”
Qual è la formula corretta? A fare chiarezza sull’uso delle preposizioni “da” e “per” è Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Esser buono da bosco e da riviera”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi vi spieghiamo l’origine e il significato dell’espressione “Con tanti “niente” uccidi un somaro”.
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Di buzzo buono”
Viaggio nei modi di dire italiani. Oggi scopriamo insieme l’origine e il significato dell’espressione “Aver mangiato i confetti di papa Sisto”
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…