Perché si dice “i giorni della merla”
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
“Memento Audere Semper” è un’espressione di origine latina spesso utilizzata in ambito sportivo e che di recente è salita in tendenza per un episodio avvenuto in uno show televisivo. Ma cosa significa e come nasce questa espressione?
Gli stereotipi sessisti sono evidenti non solo nei gesti quotidiani, ma emergono anche nel linguaggio comune: ecco alcuni esempi di modi di dire sessisti
A san Giovanni Battista è dedicato un celebre proverbio della tradizione popolare: “San Giovanni non vuole inganni”. Scopriamo insieme origine e significato di questo modo di dire.
“Il fine giustifica i mezzi” è un celebre proverbio attribuito a Niccolò Machiavelli, scrittore, storico e filosofo protagonista del Rinascimento
Oggi, 2 Febbraio, è il giorno della Candelora. Scopriamo il significato e l’origine di questa parola e cosa indica nella tradizione popolare
Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. Una selezione di “frasi fatte” della nostra tradizione per cominciare il 2022 “con il piede giusto”. Scopriamone alcune.
E’ proprio il caso di dire “L’occasione fa l’uomo ladro” in riferimento al tabaccaio di Napoli scappato con il Gratta e vinci da 500mila euro rubato ad un’anziana signora. Scopriamo come nasce questo modo di dire
Prosegue il viaggio allo scoperta delle curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Oggi analizziamo l’espressione “restare di sasso”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire
Dal giornalismo al mondo dei social, karma è una parola che ultimamente viene molto utilizzata. Scopriamone il significato e l’origine