modi di dire
Scopri l'origine e il significato dell'espressione "Parlare a vanvera", il cui primo utilizzo risale addirittura al XVI secolo
Avete mai notato quante volte adoperate una parola in latino senza accorgervene? Ecco i latinismi che usiamo ogni giorno inconsapevolmente segnalati dal giornalista Fausto Raso
Scopri da dove nasce l’espressione seminare il panico, un modo di dire utilizzato molto in ambito giornalistico ma dalla forte valenza anche nella vita di tutti i giorni.
Il significato di questo modo di dire è abbastanza intuitivo. Scopriamo la curiosa storia che si cela dietro la nascita di questa espressione.
L'espressione "sbellicarsi dalle risate" è quindi un'esagerazione che sottolinea l'intensità della risata, spesso usata per descrivere situazioni molto divertenti. Scopriamo l'origine di questo modo di dire e altre espressioni simili a esso.
Avete mai sentito l'espressione "fare una caporetto"? Scopriamo origine e significato di questo modo di dire.
Nonostante si tratti di un'espressione molto utilizzata e comune, probabilmente non tutti conoscono l'origine di questo modo di dire "fare baldoria". Scopriamolo
Si utilizza scherzosamente il termine "Vispa Teresa" per indicare una bambina o una donna giovane dall'aria ingenua e sbarazzina. Ma da dove nasce questa espressione?
Anche se il verde è considerato per antonomasia il colore della speranza, il modo di dire "essere al verde" non ha un valore positivo. Scopriamo significato e presunta origine dell'espressione.
L'espressione indica una persona di poco valore e presuntuosa. Ma qual è l'origine di questo modo di dire? Scopriamolo insieme