Apre a Firenze il nuovo Museo dell’Opera del Duomo
Uno spettacolare allestimento per le opere dei grandi del Rinascimento da Donatello a Michelangelo, da Ghiberti a Luca della Robbia. Visibili per la prima volta dopo il restauro oltre 200 opere.
Uno spettacolare allestimento per le opere dei grandi del Rinascimento da Donatello a Michelangelo, da Ghiberti a Luca della Robbia. Visibili per la prima volta dopo il restauro oltre 200 opere.
Sarà il nuovo Museo Pietà Rondanini Michelangelo ad aprire con una grande festa al Castello Sforzesco, sabato 2 maggio, il ricco programma di iniziative ed eventi di ExpoinCittà, destinato ad animare la vita culturale milanese…
Dopo la grande affluenza di pubblico italiano e straniero, l’Opera della Metropolitana ha promosso anche per l’anno in corso, l’apertura straordinaria della “Porta del Cielo”, integrando alle classiche regole di prenotazione e visita guidata…
Nella prima puntata della rubrica “Come leggere un’opera d’arte” della scorsa settimana, abbiamo affrontato il tema su che cosa si intenda quando si parla di bellezza, intesa come “bello estetico”, del termine “arte” e sul concetto di cosa sia un’opera…
Due statue di bronzo di proprietà di un collezionista inglese sono state attribuite a Michelangelo e in mostra da oggi al Fitzwilliam Museum di Cambridge con tutta la documentazione che dimostra la loro autenticità…
Le loro opere sono famosissime e loro sono tra i più stimati e amati artisti del mondo. Leonardo, Michelangelo, Raffaello e molti altri, li abbiamo conosciuti attraverso i loro capolavori e le loro biografie…
Fuori c’è il Diluvio Universale, ma dentro il bellissimo edificio post-industriale del Palazzo del Ghiaccio di Milano si respira un’aria nuova. Si respira cultura. E in questi giorni che la struttura ospita alcuni incontri di BookCity Milano ancor di più…
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Auguste Rodin, nato proprio il 12 novembre 1840 a Parigi mentre in questa stessa data, ma nel 19992, moriva a Roma Giulio Carlo Argan, importante critico d’arte, docente e politico italiano…
Finalmente l’estate è arrivata, e con lei anche le tanto attese vacanze. Molti di voi avranno già deciso la loro destinazione, ma si sa che in vacanza più che il dove, il come e il cosa, conta con chi si decide di partire…
”Il Ministero dei Beni culturali tende più a conservare se stesso piuttosto che il patrimonio artistico italiano”. Parole dure quelle dell’architetto, scrittore e restauratore Antonio Forcellino…
Arriva ai Musei Capitolini, in occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti avvenuta proprio nella Capitale il 18 febbraio 1564, la mostra ”Michelangelo. Incontrare un artista universale”…