“Stirpe e Vergogna”, il libro di Michela Marzano per riflettere sul senso dell’essere Italiani
“Stirpe e Vergogna” è il nuovo romanzo di Michela Marzano. Un libro sul suo passato ma anche sul passato del nostro Paese.
“Stirpe e Vergogna” è il nuovo romanzo di Michela Marzano. Un libro sul suo passato ma anche sul passato del nostro Paese.
Cosa significa resistenza al tempo del Coronavirus? Noi lo abbiamo chiesto alla filosofa e accademica Michela Marzano
Michela Marzano durante il Festival della Filosofia si domanda chi siamo quando dimentichiamo tutto, come accade con l’Alzheimer
Nadia Terranova racconta a Libreriamo il suo ultimo romanzo, Addio fantasmi, finalista al Premio Strega 2019
La scrittrice Michela Marzano spiega perché andrà al Salone del Libro di Torino, nonostante le polemiche su Altaforte Edizioni e fascismo
Cosa resta di noi quando la malattia porta via la coscienza di noi stessi? L’amore. Idda di Michela Marzano è un viaggio alle radici della memoria e dell’identità
Si può odiare un libro, tanto da volerlo chiudere dopo le prime dieci pagine, poi continuare la lettura e finire per innamorarsene? Si, accade, proprio
Michela Marzano, nota Filosofa e Scrittrice sarà presente ad uno degli incontri organizzati per il Taobuk Festival. Nel corso dell’intervento parlerà di madri e figlie
Ha in mano tutte le chiavi del palazzo, la giovane e bella moglie. Può aprire tutte le stanze, meno una, che le è stata vietata.
E’ questo il cuore del problema legato alla violenza sulle donne secondo la scrittrice. Ecco la sua testimonianza e riflessione in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Vi proponiamo alcuni estratti dell’intervento di Michela Marzano pubblicato oggi su Repubblica su una questione molto delicata, “I diritti dei figli”