lingua italiana

23 Dicembre 2022

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla XV Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori, ha rivendicato l'importanza di utilizzare le parole della lingua italiana al posto di anglicismi e parole straniere

19 Dicembre 2022

Siete appassionati di Linguistica? Siete affascinanti dalla lingua italiana? Ecco alcuni libri per comprenderla meglio e conoscere la sua storia.

10 Dicembre 2022

Mettetevi alla prova con il seguente test per scoprire se conoscete le regole legate all'ortografia delle parole composte e che raddoppiano le consonanti

28 Novembre 2022

Alcuni lettori hanno chiesto all'Accademia della Crusca se sia corretto l’uso dell’aggettivo "epidemiologico", o se sia piuttosto da preferire l’aggettivo "epidemico". Scopriamo la risposta.

24 Ottobre 2022

E' giusto dire "la" presidente del Consiglio dei ministri in riferimento a Giorgia Meloni, la prima premier donna nella storia italiana? Risponde il Presidente del'Accademia della Crusca Claudio Marazzini

18 Ottobre 2022

Su iniziativa dell'Accademia della Crusca, arriva un ebook curato dalla linguista Annalisa Nesi che racconta l'evoluzione della lingua parlata dai giovani italiani.

17 Ottobre 2022

L'errore di ortografia risalente al 2018 appartiene al neo presidente della Camera, ed ha subito scatenato l'ironia sui social.

22 Luglio 2022

Si è spento il 21 luglio il professor Luca Serianni, investito da un’auto a Ostia. Serianni è stato un linguista, filologo e accademico italiano che ha contribuito a dare valore alla nostra lingua.

6 Giugno 2022

Da troll a going viral: ecco una breve guida dedicata ai genitori per districarsi nel migliore dei modi tra i termini più utilizzati dalle nuove generazioni

18 Marzo 2022

In questi giorni abbiamo notato il nome della capitale ucraina scritta in modi diversi: Kiev, ma anche Kyjiv e addirittura Kyev. Scopriamo quale sia la forma più corretta e perché secondo la Crusca.