libro del giorno
"Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea" di Suad Amiry è un romanzo che, tratto da una storia vera, racconta uno spaccato importante della storia di Israele e Palestina.
Oggi John Le Carré avrebbe compiuto 92 anni. Per l'occasione, scopriamo "La spia che venne dal freddo", il libro che ha consacrato lo scrittore ex agente segreto.
Nato in un periodo di insonnia "gioiosa", "La felicità al principio" è il nuovo, emozionante romanzo scritto da Tiziano Ferro.
Aldo Cazzullo ha dedicato molti lavori all'Italia e alla sua cultura. Scopriamo il suo nuovo libro, "Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito", un saggio che esplora la grande storia dell'Impero Romano.
Il "Pessottimista" è un arabo d'Israele, un uomo che si chiama Felice e che vive a cavallo fra due mondi in guerra. Scopriamo insieme il capolavoro di Emil Habibi, un romanzo che, con ironia e acume, induce a riflettere sul conflitto israelo palestinese.
In occasione della Giornata della salute mentale, vi raccontiamo "Il mio lato B(polare)", il libro in cui il blogger e influencer A. Andrea Pinna ci parla della sua vita, della malattia e della salute mentale.
Il nuovo libro di Paolo Di Paolo è una storia che intreccia presente e passato e che indaga i moti dell'animo e il rapporto che intessiamo con la memoria. Scopriamo subito di più sul "Romanzo senza umani".
Scopriamo insieme "La morra cinese", l'ultimo libro di Marco Malvaldi che sancisce un nuovo capitolo dell'iconica e acuta serie del BarLume.
È un'avvincente raccolta di racconti nati dalla penna del geniale Ray Bradbury: se amate il genere fantastico e volete dedicare i ritagli di tempo del vostro quotidiano alla lettura, "Paese d'ottobre" non vi deluderà.
Buon compleanno a Miguel de Cervantes, il padre di uno dei romanzi più letti e amati di tutti i tempi: il "Don Chisciotte della Mancia".