Libri
Un omaggio ad uno dei padri del giornalismo italiano, e al tempo stesso una lezione per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mestiere di giornalista. A 90 dalla sua nascita, esce domani in vendita con La Stampa ''Igor d'Arabia'', un libro che rende omaggio a Igor Man, pseudonimo di Igor Manlio Manzella, lo storico giornalista italiano scomparso nel dicembre del 2009...
Meglio un editore piccolo e umano, che si adopera per gli autori e non chiede soldi, che un colosso editoriale per il quale sei solo un numero. Ad Affermarlo è Maria Pia Romano, scrittrice e giornalista leccese, autrice del libro ''L'anello inutile'' (Besa), il suo secondo romanzo dopo quattro raccolte di poesie...
Sull'onda emotiva di un terremoto che ha scosso fin nelle sue viscere una terra abituata all'azione, all'impegno sociale e culturale e all'altruismo, è nato ''Alzando da terra il sole'', un libro no profit, promosso da Mondadori editore e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori...
I criteri in base a cui un libro viene recensito sui giornali probabilmente non sempre sono criteri di valore, meglio seguire i consigli del proprio libraio di fiducia. Ad affermarlo è la giornalista e scrittrice Costanza Miriano. Dopo il primo libro, ''Sposati e sii sottomessa'', Costanza torna a vestire i panni di autrice con ''Sposala e muori per lei'', recentemente uscito per Sonzogno...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - L'introduzione del digitale nel mercato editoriale stravolgerà i tradizionali equilibri e comporterà un'evoluzione in ogni ambito del settore. Ne è convinto lo scrittore Matteo Corona, che riflette con noi sui cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie e dagli ebook nel mondo del libro...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Valorizzare le nuove opportunità offerte dal digitale, senza dimenticare l'emozione di leggere un libro cartaceo e cercando di abbattere le problematiche dovute alla pirateria. E' questo il parere dello scrittore e avvocato penalista siracusano Ettore Randazzo in merito allo sviluppo del digitale in ambito editoriale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - L'avvento del digitale comporterà dei vantaggi, ma da solo non riuscirà a far crescere la lettura ed incrementare il numero dei lettori. E' quanto affermato dallo scrittore e blogger letterario Massimo Maugeri. Secondo il responsabile di Letteratitudine, alla luce della rivoluzione digitale in atto occorrerà superare la fase iniziale di ''resistenza'' insita nell'introduzione del ''nuovo'', oltre a riconsiderare il concetto di proprietà intellettuale...
La televisione è stata il veicolo di informazioni, lo specchio dello sviluppo sociale italiano, e insieme al cibo ha fatto un percorso parallelo che ha un comune denominatore: la storia e le abitudini degli italiani a tavola. E' quanto affermato da Antonella Dilorenzo, autrice del libro ''Cuochi, sorrisi e tv'', non il solito libro di cucina, ma una panoramica sulla storia della cucina e del cibo in televisione. In anteprima il primo capitolo del libro...
Widad Tamimi è una scrittrice emergente che racchiude in sé tante storie da raccontare. In equilibrio tra le sue origini – il padre è un profugo palestinese fuggito dall'occupazione israeliana del 1967, mentre la madre proviene da una famiglia ebrea emigrata a New York durante la Seconda Guerra Mondiale – , Widad ha scelto di essere cittadina del mondo...
DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR - Sentire la necessità di raccontare a tutti quello che era veramente successo minuto per minuto, con all'interno le ansie e le paure di persone che, di fronte ad un pericolo, rivelavano la propria natura. Nasce da questo bisogno l'idea di scrivere il libro ''L'inchino. Storia di un naufragio'', l'istant book della giornalista di moda Mara Parmegiani...