Libri
Libri di qualità oppure spazzatura? Come si fa a riconoscerne la differenza? Difficile, forse solo il giudizio del lettore può dare un voto all'opera letteraria. Ma a quanto pare, anche gli editori e i librai francesi...
Un altro pezzo di storia della cultura milanese che trasloca. Parliamo della ''Libreria del mondo offeso'', la libreria specializzata in narrativa italiana e straniera del '900 e contemporanea, chiamata in questo modo in onore di una citazione che richiama la suddetta ''Conversazione'' di Vittorini, il quale diceva che ''Il mondo è grande e bello, ma è anche tanto offeso''...
Dalla gestione economica al rapporto con il cliente e agli aspetti logistici: alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si impartiscono tutti quegli insegnamenti necessari al libraio per svolgere al meglio il proprio mestiere e assicurare alla propria libreria il ruolo di presidio culturale. E' quanto emerge dalle parole di Achille Mauri, Presidente della Scuola, che festeggia proprio nel 2013 trent'anni di intensa e appassionata attività...
Il carcere è il luogo nel quale ogni uomo si pone domande importanti, le classiche domande 'ultime', e occorre garantire ai carcerati un servizio bibliotecario uguale a quello pubblico. E' quanto dichiarato da Emanuela Costanzo e Amelia Brambilla, del Gruppo di studio nazionale AIB sui servizi bibliotecari per le utenze speciali...
Per promuovere la lettura e rendere accessibile a tutti i cittadini il diritto alla cultura e all'informazione, la Regione Toscana ha attivato specifici progetti mirati a sostenere e a promuovere i servizi bibliotecari destinati alle categorie a rischio esclusione sociale, in particolare ai degenti ospedalieri e ai disabili...
Fornire i tradizionali servizi di una biblioteca pubblica, a basso costo e in stile digitale. E' l'idea alla base di Bibliotech, la prima biblioteca pubblica senza libri, che verrà inaugurata in autunno a San Antonio in Texas...
È una reazione alla crisi della libreria, il desiderio di incontrare e di dialogare con il pubblico dei lettori: lo scorso 27 febbraio, Jaca Book ha inaugurato la propria libreria ''Città Possibile''...
In tutto il mondo, le biblioteche pubbliche andrebbero rilanciate perché possono avere un ruolo strategico di primo piano utile a favorire la crescita di una cittadinanza attiva...
Creare un'occasione per affrontare il problema della violenza narrando storie di donne, condividendo la competenza e l'esperienza, e partendo soprattutto dal dare voce alla paura della debolezza, di non essere mai all'altezza...
Essere un centro emotivo sociale, un luogo che ripropone modelli di socialità che nella nostra contemporaneità si sono un po' allentati, è questo il primo obiettivo del Circolo dei lettori di Torino, come ci spiega la sua direttrice Antonella Parigi...