lettura
Il festival letterario Pordenonelegge quest’anno parte con una Anteprima, giovedì 8 settembre, in streaming dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga, per ritrovare le suggestioni che rinsaldano il legame con le radici democratiche dell’Europa
"L'acqua e il setaccio" è un breve racconto, contenuto nella raccolta “Le storie di Maui: 111 gradini verso la felicità”, che indaga l'atto e il valore della lettura.
Intervista a Silvia Grassi, coautrice del saggio “Comunico dunque sono”, per parlare della comunicazione oggi in ambito giudiziario e del dibattito contemporaneo tra fake news, influencer e campagna elettorale.
Non c’è molto da spiegare: riesci a completare il titolo dei seguenti romanzi indicando la parola giusta? Il test è tratto dal libro edito da Sonzogno “Compiti delle vacanze per amanti dei libri” di Massimo Roscia.
A partire dal prossimo 16 agosto, il Bibliobar di Roma si riaccende di luci e di suoni per ospitare "Liberi tutti", la V edizione del Piccolo Festival delle Dieci Notti, un'occasione per partecipare alla bellezza della musica, delle lettere e della fantasia.
In "Cose che nessuno sa", Alessandro D’Avenia dà corpo e voce a un giovane insegnante di Lettere e Latino, appassionato della magia che solo un abile intreccio di parole sa regalare.
"L’arte di sbagliare alla grande" è un libro di Enrico Galiano, una lettera a cuore aperto dedicata a tutti coloro che nella vita si sono sentiti e si sentono un po’ persi ed erranti.
"Solferino Accademia" è un nuovo progetto podcast+libri della casa editrice Solferino. Scopriamo la novità nel dettaglio.
A 30 anni dalla strage di via D'Amelio, il mistero dell'agenda rossa di Borsellino desta ancora dubbi, gli stessi sollevati da Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, che sull'argomento hanno scritto un libro.
Pubblichiamo la recensione di un nostro lettore relativo a "La ciociara" di Alberto Moravia, edizione del 2001 edita Bompiani e acquistata su Oraizen.