lettura

13 Gennaio 2020

Dopo il successo dell’evento di febbraio, domani a Milano si parla nuovamente del futuro dell’editoria durante la giornata di IfBookThen Summer Edition: la conferenza, ideata e organizzata da Bookrepublic, dedicata all’editoria scientifica, professionale e accademica. Obiettivo della giornata è capire come la tecnologia stia influenzando l’accesso, la catalogazione e la distribuzione dei contenuti editoriali...

13 Gennaio 2020

Affidarsi ai libri per migliorare le condizioni di vita delle persone e dei Paesi in via di sviluppo: questo il principio alla base dell'African Library Project, avviato nel 2005 da Chris Bradshow, californiana di Portola Valley, e dalla sua famiglia. L'obiettivo è quello di incrementare il tasso di alfabetizzazione in Africa attraverso la creazione, nelle scuole e nelle loro vicinanze, di biblioteche gestite dai locali, grazie a una partnership tra Stati Uniti e comunità africane...

13 Gennaio 2020

Citati come simboli di grandezza, furbizia, forza, intelligenza o coraggio, protagonisti di imprese straordinarie e indimenticabili che forniscono materia di racconto per libri, opere teatrali e film: i grandi eroi della letteratura vivono infinite vite nel corso di secoli, i loro nomi non vengono dimenticati. Ne proponiamo dieci tra i più famosi, la top ten dei dieci eroi più amati della nostra letteratura...

13 Gennaio 2020

Le Conversazioni, gli incontri letterari ideati da Antonio Monda e Davide Azzolini con i protagonisti della letteratura contemporanea di lingua inglese, tornano quest'anno a Capri nello splendido scenario della piazza antistante l'Hotel Punta Tragara...

13 Gennaio 2020

E' dedicata a ''La grande mutazione'' la quinta edizione del Salone dell'editoria sociale, ospitato negli spazi di Porta Futuro, a Roma, da oggi fino a domenica 3 novembre...

13 Gennaio 2020

Il festival Umbrialibri torna a Terni dal 15 al 17 novembre. Per questa edizione si è scelto di proporre un soggetto, la CULTURA, e declinarne alcune relazioni...

9 Gennaio 2020

Ho trovato "Chi manda le onde" di Fabio Genovesi casualmente, cercavo un libro che avesse vinto un premio letterario e in realtà questo è arrivato nella rosa dei finalisti al premio Strega 2015 ma ha vinto il premio Strega giovani e non a caso. Ciò che mi ha più colpito di questo autore è lo stile particolare che ha scelto di usare per la narrazione del libro. La forma è fresca e veloce, il passaggio dalla prima persona, alla seconda e alla terza non annoia e fa scorrere la pagine con velocità come se, più che leggere il libro, si Read more...

9 Gennaio 2020

Voglio iniziare con la mia considerazione finale su "Fratelli di sangue" : non si dimentica. Questo a significare come questo romanzo riesca a dare al lettore una vivida immagine della società in disfacimento nella quale è ambientato e quanto riesca, usando il tempo presente nella narrazione, a far vivere la drammatica quotidianità dei protagonisti. Innumerevoli sono sicuramente gli spunti e le riflessioni che ognuno di voi potrebbe estrapolare da questo libro, io qui mi limito a sintetizzarne tre per me significativi. Il senso di freddo e la necessità di calore (fisico e umano) che si percepiscono costantemente in ogni inquadratura Read more...

9 Gennaio 2020

Mi è capitato di recente di rivedere di recente di rivedere il film “12 anni schiavo” di Steve McQueen (Oscar come miglior film 2014). La splendida interpretazione di Chiwetel Ejiofor, nel ruolo del protagonista, Solomon Northup, insieme a Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch, mi ha fatto venire voglia di leggere il libro originale, che è un’autobiografia dello stesso Solomon. E' possibile leggerlo in streaming. Solomon Northup nasce nello stato di New York all’inizio dell’800. Essendo sua madre una donna libera, secondo la legge di allora anche lui era libero, anche se il padre era un ex schiavo. Inizia a lavorare come Read more...

9 Gennaio 2020

Con brillanti giochi linguistici e uno stile a tratti poetico e fortemente suggestivo, Marco Gaddi dipinge il ritratto di un paese in cui le stravaganze del tempo che passa e del progresso che avanza inesorabile sconvolgono le umili esistenze dei suoi abitanti, inconsapevoli di vivere in un’epoca di grandi cambiamenti. L’arrivo del rasoio usa e getta, che farà scomparire il barbiere dalla sua bottega, o l’invenzione di una scatola parlante – la prima televisione – sono infatti i primi segni di un mondo che accelera il passo, non senza suscitare stupore e al contempo malinconia. Una partita a scacchi, che Read more...