lettura

20 Marzo 2020

Internet ci dà la possibilità di recuperare una dimensione dell'esperienza che avevamo perso, quella della lettura insieme agli altri. È su questo aspetto che, nella sua riflessione sull'editoria digitale, Bob Stein pone l'accento...

20 Marzo 2020

Nel 2014 negli Stati Uniti il digitale supererà il cartaceo, con tutta probabilità ciò avverrà anche in Europa. Nel corso della conferenza “If Book Then” è stata presentata la ricerca “Do Readers Dream of Electronic Books?” condotta dalla società di consulenza A. T. Kearney con BookRepublic...

20 Marzo 2020

ll 54% degli italiani non prende mai in mano un libro. Nel 2012 (anno per cui non si hanno dati completi) solo il 46% degli italiani ha dichiarato di aver letto almeno un libro all'anno. E' la fotografia dettagliata che emerge dal 'Rapporto sulla promozione della lettura in Italia...

20 Marzo 2020

Fra gli storici della filosofia e della scienza, Paolo Rossi Monti (Urbino,1923 – Firenze, 2012) occupa senza dubbio un posto di primo piano. A un anno di distanza dalla sua scomparsa, va preso atto che la sua lezione resta più che mai attuale...

20 Marzo 2020

La sua disarmante semplicità, il suo essere stato di tutti e di nessuno fino in fondo, l'aver saputo raccontare la gente. È stato questo il segreto del successo di Lucio Dalla secondo Marco Alemanno, la persona che gli è stata più vicina in questi anni...

20 Marzo 2020

Libri e solidarietà. Si svolge oggi, dalle 15 alle 18 presso la sede dell’assessorato alle Politiche sociali in largo Treves 1, ''SociaLibro'': una raccolta cittadini di libri e giocattoli che saranno donati alle tre case circondariali di Milano...

20 Marzo 2020

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – È sicuramente il polverone sollevato da Emanuele Trevi attorno al Premio Strega la notizia che oggi richiama maggiormente l'attenzione delle pagine di cultura dei principali quotidiani italiani. Sono molte le voci che partecipano alla polemica, su tutte quella di Inge Feltrinelli...

20 Marzo 2020

Numerose le sorprese per il Premio Strega 2013, a meno di un mese dal termine della presentazione delle candidature. Il premio letterario Strega degli ''amici della domenica'', istituito a Roma nel 1947...

20 Marzo 2020

Eleggere il successore di un Papa vivo rende più difficile ai cardinali esercitare uno sguardo critico sulla sua opera, come sarebbe necessario per comprendere le esigenze della Chiesa. È il commento di Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII. Al termine dell'articolo, si può leggere un estratto della nuova edizione del suo libro su ''Il conclave''...

20 Marzo 2020

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE - ''I libri possono cambiare il mondo, non all'improvviso, ma piano piano, trasformando la percezione dei lettori'', con queste parole Javier Cercas ha aperto a Pordenone sabato 9 marzo la diciannovesima edizione di ''Dedica''...