lettura
La commistione di arte e modernità, la capacità di procedere nel progresso pur avendo a fianco le rovine del passato. Si usa un tablet mentre si passa accanto alle rovine del Colosseo, con un senso del mistero che negli Stati Uniti è impossibile rinvenire. E’ questo ciò che colpisce dell’Italia da parte di Sem Bexter, l’autore statunitense in libreria con “I segreti di Michelangelo”...
Rivestono un ruolo decisamente centrale all’interno del panorama musicale italiano, anche se la grande massa li considera quasi del tutto marginali, suonano bene da più di trent’anni e tendenzialmente puntano a fare cose sempre diverse. Sono queste le caratteristiche che rendono unica la band “Elio e le Storie Tese”...
Tutti i suoi romanzi sono i capitoli di una storia più complessa, che si dipana dall'uno all'altro e ha al suo centro la ricerca di sé, della propria identità. È quanto ha affermato Jonathan Coe in occasione dell'incontro con alcuni blogger presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, cui abbiamo partecipato, per presentare il suo nuovo romanzo, ''Expo 58'', e rispondere alle loro domande...
Come prescritto dalla book therapy, con la fine dell'estate un buon libro è l'amico che può aiutarci a tornare ai ritmi della vita quotidiana, consentendoci di riprendere gradualmente la concentrazione necessaria al lavoro e di concederci allo stesso tempo piacevoli pause per staccare la spina e tenere a bada l'ansia. Ecco allora le letture raccomandate per questa fine estate dal blog americano Galleycat...
La creatività: un concetto così difficile da definire nell'era in cui a dominare sono i nuovi mezzi di comunicazione digitali. Sarà proprio questo l'argomento trattato questa sera da Stefano Bartezzaghi nel suo intervento a Parolario...
È una classifica dominata dalle tinte rosa quella di questa settimana, con la l'intera trilogia di E.L. James in top ten e ''Io ti guardo'' di Irene Cao in salita dal decimo al nono posto. ''Inferno'' di Dan Brown torna sul podio...
La cosa più arricchente di un libro? Le interpretazioni e gli spunti provenienti dai lettori. Parola di Francesca Scotti, autrice milanese e protagonista nei giorni scorsi a Parolario con il libro “L’origine della distanza”...
Scrittori si nasce, perché la scrittura è istinto. Parola di Maria Giovanna Luini, scrittrice e comunicatore scientifico presso l’Istituto Oncologico Europeo di Milano. Maria Giovanna parla del suo ultimo libro “Il male dentro”, ambientato in un ospedale oncologico...
Prosa, poesia e teatro. Tanti sono i generi di scrittura attribuibili ad Alessandro Bergonzoni, protagonista ieri di un interessante intervento al Festival della Mente di Sarzana...
Riapre con il Festivaletteratura, per lettori e scrittori, il cantiere in piazza di idee, situazioni e progetti di cui oggi si sente un desiderio sempre più forte a fronte della progressiva virtualizzazione delle relazioni e della cultura. Parte domani la 17sima edizione della rassegna mantovana...