lettura
Torna l'appuntamento annuale con il libro d'arte. Bologna ospiterà la nona edizione di ''Artelibro'', dal 21 al 23 settembre. La città si mostrerà nuovamente come ricco contenitore culturale, con più di 30 spazi pubblici e privati coinvolti nell’evento...
Dalla cucina alla linguistica, passando attraverso il calcio, la religione e la storia: nella classifica settimanale inglese dei best seller secondo The guardian, la saggistica prevale sulla narrativa, con libri che spaziano attraverso una grande varietà di argomenti. Al primo posto ''Jerusalem'' di Yotam Ottolenghi, in cui l'autore, cresciuto a Gerusalemme, presenta i piatti tipici della sua terra di origine...
Cambia il modo di leggere i libri e si sta sviluppando un nuovo tipo di lettore, meno generalista e più rivolto a specifici interessi, ma le case editrici rimangono ancorate alla tradizione e ai fenomeni commerciali del momento per assicurarsi il fatturato annuale. E' questo, in sintesi, l'autorevole pensiero di Roselina Salemi, giornalista e scrittrice siciliana nonché grande appassionata di letteratura...
È giunto alla seconda edizione il ''Festival delle Nuove Vie'' di Courmayeur, maratona culturale con un calendario fitto di appuntamenti: il 20, 21 e 22 agosto scrittori, giornalisti, intellettuali ed artisti, ispirati dalla fresca vicinanza con le vette innevate del Monte Bianco e dalla calorosa accoglienza della cittadina alpina, incontreranno il pubblico, raccontando storie, esperienze e punti di vista...
Una manifestazione dal format innovativo, che si propone di promuovere l'amore per i libri e la lettura attraverso un programma variegato di incontri e tematiche, incrociando percorsi che spaziano dalla letteratura alla musica, dall'economia alla politica e all'attualità: questa è Capalbio Libri. Giunta quest'anno alla sesta edizione, la kermesse si terrà come di consueto in Piazza Magenta, nel borgo medievale di Capalbio, dal 1° al 12 agosto...
Parlare di libri? Non è importante, ma è assolutamente normale ed essenziale. Ad affermarlo è Corrado Augias, giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo. Vissuto molti anni a Parigi e New York, attualmente risiede a Roma e da oltre dieci anni conduce “Le Storie. Diario italiano”, un appuntamento fisso con la cultura del nostro Paese...
Riorganizzazione all'interno di Garzanti libri. Oliviero Ponte di Pino ha dato le dimissioni da direttore editoriale di Garzanti Libri s.p.a. Gli succederà in tempi da definirsi, tenendo conto delle esigenze degli autori, sempre prioritarie per le case editrici e per la programmazione culturale, Paolo Zaninoni, 51 anni, studi in Filologia classica a Pisa, Parigi e Berkeley...
Quando la filosofia si trasforma in filosofia popolare, ossia pop filosofia. Dopo il grande successo della prima edizione torna Popsophia, festival del contemporaneo. Sotto la direzione artistica di Evio Hermas Ercoli e l’organizzazione dell'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, il festival si snoda in quattro lunghi week-end...
Non tutti i critici leggono i libri che andranno a recensire. Lo afferma Claudia Spadoni, redattrice della cultura per Marie Claire e che da anni si occupa di cultura, editoria e libri. Nella seguente intervista, la giornalista spiega com’è nata la sua passione per la lettura, parla dei colleghi e analizza il calo dei lettori in Italia...
Si avvia alla conclusione la 50ª edizione del Premio Campiello, promosso e organizzato dal 1962 dagli Industriali del Veneto che, come da tradizione, celebrerà gli scrittori finalisti nel corso di due appuntamenti. Il primo è previsto per venerdì 31 agosto con la Cerimonia di premiazione dei cinque autori finalisti...