lettura
Perché i film ispirati ai supereroi dei fumetti, conosciuti come cinecomics, hanno tanto successo? Ce lo spiega Giulio Gambino, autore del libro "Guida ai cinecomics"
"L'abbandonologa" Carmen Pellegrino ci parla del suo nuovo libro “La felicità degli altri”, un romanzo prezioso, da stringere forte sul cuore
Abbiamo intervistato Francesco Costa, giornalista e vice-direttore del "Post", sul suo nuovo libro "Una storia americana".
Nel suo primo romanzo "Storia di Shuggie Bain", Douglas Stuart si mette dalla parte di coloro che spesso sono le vittime dimenticate delle crisi: le donne e i bambini.
In occasione della Festa della Donna, vi parliamo dei romanzi più belli che abbiano raccontato la storia di donne, da "Una donna" a "Menzogna e sortilegio"
Lo scrittore Dario Pisano analizzando il Decameron di Giovanni Boccaccio ci svela il ruolo consolatorio e intrattenitore della letteratura, capace di farci vivere diverse vite
Gli indovinelli hanno radici profonde nella tradizione letteraria occidentale. In alcuni libri servono per dimostrare l'arguzia del protagonista, in altri l'eroe deve risolverli per sfuggire a una situazione difficile...
Nel libro "Amori e Pandemie", l'autrice Elisabetta Fiorito realizza il suo personale diario a un anno dalla pandemia, mescolando racconti autobiografici e pièce teatrali.
Rossano Sasso sbaglia la citazione “Chi si ferma è perduto, mille anni ogni minuto”: non è di Dante ma di Topolino
Gianluca Gotto, scrittore, blogger e nomade digitale, è uscito con il suo nuovo libro "Succede sempre qualcosa di meraviglioso", edito per Mondadori. Lo abbiamo intervistato in diretta Instagram.