lettura
Marianna Corona racconta la sua battaglia contro il cancro «Mio padre Mauro e la lezione sul tumore, andare avanti come in montagna»
Le fiabe sono ricche di insegnamenti che spesso sfuggono nelle rivisitazioni più recenti. Ecco alcune lezioni da cogliere
"Cosa farei" è una poesia di Samuel Beckett, premio nobel per la letteratura. Qui ci si interroga sul senso della nostra esistenza.
Intervista a Valeria Parrella sul suo libro "Almarina" per riflettere sulla condizione delle carceri in Italia, sul ruolo salvifico dell’insegnamento e dell’insegnante e sulla possibilità di trovare il proprio posto nel mondo
Isaac Asimov, biochimico e scrittore russo naturalizzato statunitense, è riconosciuto come uno dei più importanti scrittori di fantascienza
Paul Verlaine è stato uno dei massimi esponenti della poesia francese del Novecento assieme a Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud
Abbiamo intervistato in diretta Instagram Sabina Guzzanti sul suo libro distopico "2119. La disfatta dei Sapiens", edito per Harper Collins.
Ospite del ciclo di eventi "Media Explosion. Intorno all’umano", organizzato da NABA in collaborazione con Triennale Milano, l’autrice canadese ha discusso di femminismo, cambiamento climatico e del carattere eterno della scrittura
"Noi due ragazzi stretti ci avvinghiamo": una poesia di Walt Whitman, morto il 26 Marzo 1892 e considerato uno dei più grandi poeti Americani
Miscellanea Mundi è un libro bianco partito da Polla senza un tragitto prestabilito. Passerà di mano in mano affidandosi alla casualità e chiunque ne entrerà in possesso potrà scriverci liberamente