leggere
Vi proponiamo cinque vantaggi dei libri digitali rispetto ai libri cartacei: forse non saranno sufficienti a convincere i più incalliti lettori analogici, ma di certo rivelano un alto livello di praticità
Il libro-intervista di Papa Francesco scalza "E' tutta vita" di Fabio Volo dal 1° posto della classifica dei libri più venduti della settimana
Ecco tutti i libri da non perdere in uscita questo gennaio. Da Nicholas Sparks ad Andrea Camilleri, tutti i titoli imperdibili di questo mese
C'è chi, per il nuovo anno, vorrebbe liberarsi di un vizio e in un'Italia dove si legge molto poco, un buon proposito per tutti per questo 2016 sarebbe quello di passare più tempo sui libri
Leggere insieme ai figli porta tanti benefici non solo a loro, ma aiuta a cementare il vostro rapporto. Il ricordo di una favola della buonanotte rimarrà indelebile nella testa dei vostri figli
Nella battaglia dei sessi letteraria sembra che le donne abbiano definitivamente sbaragliato la concorrenza. Dati statistici e di vendita provano come siano le donne ad apprezzare maggiormente l’impagabile piacere della lettura...
I dati Istat riguardanti i lettori presentati dall’Associazione Italiana Editori in occasione del lancio dell’iniziativa #ioleggoperché dipingono un panorama piuttosto desolante per quanto riguarda il presente della lettura in Italia...
Una buona notizia che farà piacere a tutti gli amanti dei libri e della lettura italiani. Nel primo trimestre del 2015, oltre 40 milioni 250 mila persone di 6 anni più anni e più dichiarano di aver letto almeno un libro nei 3 mesi precedenti l'intervista...
I dati Istat rivelano come Trentino e Friuli siano le regioni d'Italia in cui si legge di più. In fondo alla classifica la Sicilia. Il 10% delle famiglie italiane non possiede libri...
Come diceva Pennac, perché i giovani imparino a leggere, sviluppino fantasia e amino i libri, bisogna abituarli ad amare le storie, quindi cominciare a leggergliele sin da piccolissimi. In questo scenario, leggere fiabe della buonanotte...