“Tieni chi ami vicino a te” di G.G. Marquez, la poesia per chi amiamo
“Tieni chi ami vicino a te” è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.
“Tieni chi ami vicino a te” è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.
Ci sono medicine in grado di salvarci persino da noi stessi. Secondo lo scrittore parigino, la lettura è una di queste
Questo fine settimana scatta l’ora legale, quindi si dormirà un’ora in meno. Temete di dormire poco o non svegliarvi al momento giusto il giorno dopo?
“I libri allungano la vita”, diceva Umberto Eco. Per la giornata nazionale della promozione della lettura, rileggiamo la riflessione del grande scrittore.
Oggi è la Giornata nazionale per la promozione della Lettura. Ecco i 10 benefici più significativi che la lettura ha su ogni individuo
Per scrivere bene e produrre testi capaci di attirare un vasto pubblico è necessario leggere molto. Solo i grandi scrittori possono essere veri maestri
Per augurare a tutti un felice Natale, vi proponiamo le frasi più belle per ricordarvi la magia di questo periodo dell’anno
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “È Natale” di Patrizia Varnier per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Un’ondata di gelo e neve è prevista in arrivo in molte città italiane, portando sicuramente qualche disagio, ma anche tanta magia… ecco quindi le più belle poesie sulla neve
Jim Morrison amava leggere tantissimi libri: studente prodigio, seguace di Arthur Rimbaud, amante della filosofia. Ecco i suoi autori preferiti
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, vi proponiamo i reali benefici della lettura, 7 ragioni per non staccarsi mai dalle pagine dei libri
Proposto da Giulia Ciarapica, #ioleggoacasa sul social lancia un invito semplice: approfittare di questi giorni per leggere di più
10 case ideali per passare le vacanze di Natale, in compagnia dei nostri amati libri. Per ogni casa il libro ideale da portarsi dietro
La lettura ad alta voce favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini. Lo testimonia uno studio condotto nelle elementari di Italia
Non sempre i libri che sono piaciuti a noi sono adatti anche ai nostri bambini, sostiene la dottoressa Kristine Moruzi, della Deakin University
La nuova edizione di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury stavolta brucia per davvero. Le pagine diventano visibili solo se vengono bruciate con un accendino
Quali saranno le città d’Italia in cui si legge di più? Amazon.it ha stilato la classifica delle città in cui si comprano più libri
Una selezione delle frasi e degli aforismi più belli e significativi di Giorgio Faletti, uno degli scrittori thriller più importanti in Italia
Gli anni 2000 sono stati un periodo florido per la letteratura. Ecco alcuni dei romanzi usciti in quel periodo, già diventati dei classici contemporanei
Primo Levi è il preziosissimo testimone della Shoah che con i suoi libri “Se questo è un uomo” e “La tregua” ha contribuito alla coscienza di tale atrocità
J.K. Rowling, la celebre autrice di Harry Potter, famosa in tutto il mondo, dà suggerimenti e consigli agli scrittori in erba
Come i genitori possono aiutare i figli dislessici? Ecco consigli, letture e testimonianze per genitori che vogliono aiutare a superare la dislessia
A Busto Arsizio ai neonati viene regalato un libro e l’iscrizione alle biblioteche. È un gesto simbolico per la promozione alla lettura
Nei libri possiamo trovare risposte e suggerimenti per ogni aspetto della nostra vita, compreso quello amoroso. Ecco 5 libri adatti per chi sta vivendo un momento di crisi di coppia
Non c’è niente di meglio che un po’ di tempo libero, un po’ di aria aperta, ed un buon libro! Ecco alcuni motivi per cui l’estate è la miglior stagione per leggere
Leggere agli animali è confortante, perché non ti giudicano, né ti rimproverano. Per questo aiutano a superare la dislessia
Studi scientifici condotti da team di ricercatori di tutto il mondo mostrano come leggere faccia bene alla mente, rendendo i lettori migliori degli altri
Leggere nell’era digitale che cambiamenti implica? Numerosi studi sono giunti alla conclusione che il nostro livello d’attenzione è basso
Le lezioni stanno per finire per i nostri figli. Ecco come aiutare i nostri figli ad appassionarsi alla lettura
I libri di Jane Austen sono importanti punti di riferimento per molti. Ecco alcune lezioni di vita che si possono trarre dal comportamento delle sue eroine
La psicoterapeuta Rachele Bindi spiega perché è importante educare i nostri bambini al piacere della lettura e dà alcune indicazioni su come farlo
Il sondaggio condotto da Bruno Editore rivela che leggere almeno tre libri all’anno rende più felici, riduce lo stress e rende più empatici
Da poco è iniziata una stagione molto amata da tutti i lettori, la primavera, scopriamo i motivi per i quali è la stagione preferita da chi ama i libri
In America sono già tantissimi i Silent Book Club, il ritrovo perfetto per chi ama leggere in compagnia sorseggiando un bicchiere di vino
Leggere è uno dei passatempi più belli per noi lettori. La bella notizia è che secondo l’Università di Liverpool aiuta anche a ridurre stress e depressione
Spesso, l’unica cosa che sappiamo dire di un libro che abbiamo letto è la sensazione che ci ha fatto provare. 10 consigli per leggere più consapevolmente
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori quale fosse la loro scrittrice preferita di ogni epoca. Da Jane Austen a Isabel Allende, ecco le scrittrici più amate
Il 22 febbraio del 1864 nasceva Jules Renard, importante scrittore francese, drammaturgo e critico letterario. Ecco i suoi aforismi migliori
Quante volte ci dimentichiamo le frasi che ci hanno commosso o le trame dei tantissimi libri che leggiamo. Ecco dei consigli per ricordare meglio i libri
A molte persone i lettori o lettrici forti sembrano inavvicinabili. Noi vi diciamo 5 semplici modi per conquistare il loro cuore
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Charles Dickens, uno dei più importanti romanzieri britannici. Lo ricordiamo con i suoi aforismi più celebri
Steve McCurry porta a Palazzo Madama dal 2 marzo al 1 luglio, una mostra fotografica dedicata alla lettura intitolata “Steve McCurry. Leggere”
Se smettessimo di passare così tanto tempo sui social e più tempo sui libri, raggiungere il traguardo dei 200 libri all’anno non sarebbe più difficile
Il 5 febbraio del 1914 nasceva William Burroughs, poeta vicino alla Beat Generation e uno dei più innovativi del ventesimo secolo
Il grande scrittore russo Dostoevskij ci ispira sempre e per questo abbiamo selezionato le sue frasi più celebri
Leggere con i bimbi è risaputo che aumenti le competenze linguistiche, ma scoprire che dia loro un vantaggio di otto mesi è sorprendente
Negli ultimi anni la crisi ha messo in serie difficoltà il settore dei libri. Luca Santini è un esempio di come sapersi reinventare è una mossa vincente
Usare 5 minuti di poesia come cura al nostro stress quotidiano è l’obiettivo di “The Slodown”, un progetto nato dalla poetessa americana Tracy K. Smith…
Da Tosca dei Boschi, romanzo grafico edito da Bao Publishing, alle imprese sottomarine del professor Annorax, cinque letture per iniziare al meglio il nuovo anno
Mancano poche settimane a Natale, ed è il momento di pensare ai regali. Avete amici romantici? Ecco 10 libri d’amore da regalargli