E’ questo il dato più preoccupante che emerge dall’indagine “Cultura e lavoro (?) ai tempi di COVID-19”, che ha coinvolto 1889 lavoratori nell’industria culturale italiana
#inchiesta
A 26 anni dalla strage di Capaci, abbiamo intervistato lo scrittore e giornalista Edoardo Montolli in merito alla sua ultima inchiesta sul caso Giovanni Falcone
Intervista a Leonardo Palmisano sul suo romanzo-inchiesta che mette in luce una condizione economico-sociale degradata e malata, che imperversa anche oltre i confini nazionali
Meta sognata e ambita dal patrimonio artistico unico ma con un turismo che non incide abbastanza sul Pil
Il mondo del commercio d’arte, con le sue quotazioni miliardarie, si incrocia con quello della finanza offshore
A partire dai dati statistici abbiamo svolto un’indagine sulla possibilità di accesso alla cultura per i cittadini della regione Sicilia
Si riapre l’inchiesta sulla morte di Pablo Neruda, il poeta cileno, Nobel per la Letteratura, scomparso nel 1973, poco dopo il golpe militare che mise fine al governo Allende. Stavolta il governo sarà parte in causa…
L’Università italiana? Non da spazio ai giovani docenti. Su 13.239 ordinari nessuno ha meno di 35 anni, mentre solo 15, poco più di uno su mille, è sotto i 40. Sono questi i dati principali che emergono dall’inchiesta sull’Università italiana…