guerra
Perché esiste l'odio? La poesia di Wislawa Szymborska ci offre una definizione dettagliata della forza diabolica e distruttiva di questo sentimento.
La luna di Kiev di Gianni Rodari è una poesia che ci ricorda il fatto che siamo tutti sotto lo stesso cielo, un inno di pace e uguaglianza di cui oggi abbiamo quanto mai bisogno
Scopri la lezione e la riflessione etimologica del Professore Roberto Vecchioni sulla parola "genocidio" nel corso della sua rubrica all'interno della trasmissione condotta da Massimo Gramellini "In altre parole" su La7.
Attraverso questa dolce filastrocca, Gianni Rodari tratta con delicatezza i temi della guerra e della pace. Scopri i versi di "Dopo la pioggia".
"La guerra di Piero" è una delle più celebri canzoni di De André, un testo che ripudia la guerra e chiede a gran voce la pace. Un testo che riletto oggi ci invita a diverse riflessioni su ciò che accade oggi nel mondo.
Nella poesia "Mi basta" l'immagine della pace vince sulla guerra. Ci auguriamo che un giorno accada anche nella realtà.
La guerra è una cosa da non fare mai. E' questo il messaggio tanto semplice quanto potente contenuto all'interno di "Promemoria", la poesia di Gianni Rodari che risulta sempre attuale.
Il 10 febbraio ricorre il giorno del ricordo, in memoria delle vittime dei massacri delle foibe. Per l'occasione, vi proponiamo una profonda poesia di Bertolt Brecht, "Domande di un lettore operaio".
Il mondo sanguina, mentre uomini, donne e bambini innocenti muoiono sotto le macerie create dalla violenza. Con questa struggente poesia di Erri De Luca ripudiamo con tenacia ogni forma di guerra.
Scopri la magia di "Marcia Notturna", la straordinaria poesia di Umberto Saba, che affronta la guerra attraverso la dolcezza della natura e i giochi d'infanzia.