Giovanni Falcone

20 Marzo 2020

A pochi chilometri da Palermo, esattamente sull’autostrada A29, uscita Capaci, il 23 maggio 1992 veniva messo in atto uno tra i più tragici attentati mafiosi durante il quale persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone...

20 Marzo 2020

È in questi giorni allestita al piano nobile di Montecitorio la mostra fotografica dell'ANSA ''Falcone e Borsellino vent'anni dopo''. Inaugurata il 23 maggio di due anni fa a Palermo a Palazzo Branciforte dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano...

20 Marzo 2020

Quando si parla di mafia spesso si pensa direttamente al sud d'Italia. Un pensiero, che si è traformato anche in una specie di mito, difficile da sradicare. E lo sa bene Matte Collura, siciliano, scrittore e giornalista del Corriere Della Sera...

20 Marzo 2020

Giovanni Falcone fin da piccolo aveva la passione per la legalità, tanto da travestirsi da Zorro e segnare con una “zeta” le pareti di casa. E’ questo il curioso aneddoto sull’infanzia del magistrato...

20 Marzo 2020

Poco più di un anno fa, il 19 maggio, una ragazza Melissa Bassi, a soli sedici anni, rimase vittima dell'atteantato alla scuola Falcone Morvillo di Brindisi...

20 Marzo 2020

In occasione dell'aniversario della scomparsa di Falcone, la giornalista Francesca Barra rivolge una dedica alla sua scorta condividendo un estratto del libro "Giovanni Falcone un eroe solo"

20 Marzo 2020

I boss mafiosi passano, ma se non si colpiscono anche i loro complici, la mafia continuerà a tessere la propria tela. E’ questo il parere di Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica e scrittore che da anni si occupa di Mafia e Sicilia...

20 Marzo 2020

Il biennio tra 1992 e 1994 ha rappresentato un passaggio epocale per la storia del nostro Paese: dalle stragi mafiose alla fine della Prima Repubblica, sono tanti i dettagli che stridono nella ricostruzione di questo periodo. ''Troppe coincidenze'', ecco come le definisce Giuseppe Ayala, magistrato e uomo politico italiano, nel suo libro così intitolato, dove l'autore conduce un'analisi ragionata degli eventi di quegli anni e ci spiega come è cambiato l'agire della mafia oggi rispetto ad allora...

20 Marzo 2020

SPECIALE PAOLO BORSELLINO - La figura e l'impegno di Paolo Borsellino raccontato da Francesco La Licata, giornalista de La Stampa, siciliano e attento conoscitore delle vicende legate alla piaga che dilania la sua terra e l'Italia intera: la mafia. La Licata racconta l'eredità, tecnica e soprattutto morale, lasciata da Paolo Borsellino e il suo ultimo, drammatico incontro con il giudice, pochi giorni prima della sua morte...

14 Febbraio 2020

Nessun tentativo pubblicitario – bensì – la volontà di proporre un esempio. La legalità incontra lo spettacolo, uno spettacolo che incontra la vita. Nelle scuole e in ogni angolo possibile. Perché “Siamo tutti Capaci”...