Ha preso il via ieri la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, e Rizzoli si è dichiara pronta e combattiva per l’attività di compravendita. Prima ancora dell’apertura, la casa editrice aveva già acquisito i diritti di alcuni tra i testi più contesi…
#Fiera Internazionale del Libro di Francoforte
Per una casa editrice, vendere i diritti dei propri libri all’estero è una grande soddisfazione, oltre che un’opportunità economica: aiuta a sviluppare progetti nuovi, in un’ottica internazionale. Ad affermarlo è Andreina Speciale, responsabile di produzione e foreign rights assistant della casa editrice Il Castoro, che in questi giorni si trova alla Fiera di Francoforte per trattare la compravendita dei diritti…
La partecipazione alla Fiera del Libro di Francoforte e ad altre fiere internazionali di questo tipo ha consentito agli editori italiani di triplicare i diritti venduti all’estero. Ad affermarlo è il Direttore di AIE, Alfieri Lorenzon, che ci spiega l’importanza delle attività svolte a Francoforte e commenta la situazione dell’editoria italiana…
Presentato alla ”Buchmesse” il Progetto LIA, un’intera libreria online per non vedenti e ipo-vedenti
Tremil titoli in formato ebook saranno disponibili a fine anno in versione accessibile anche per ipovedenti e non vedenti grazie al Progetto LIA – Libri Italiani Accessibili, presentato nel corso della Fiera del Libro di Francoforte e curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, all’interno del “Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti”…
Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, ”Il rapporto del passato col presente fa parte dell’esegesi biblica”
”Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell’infanzia di Gesù”: con queste parole si apre la Premessa di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI a ”L’infanzia di Gesù”, che Rizzoli presenta in questi giorni alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte e di cui sta vendendo i diritti in tutto il mondo…
In questo momento di crisi sono sacrificate le potenzialità del nuovo: a Francoforte gli affari si concentrano su titoli sicuri. Così commenta Emanuele Trevi riguardo alle attività di compravendita dei diritti che si svolgono alla Fiera Internazionale del Libro. L’autore, che presenterà questa sera a Francoforte ”Qualcosa di scritto”, è tra i vincitori dell’European Union Prize for Literature…
Esibizioni di artisti e fotografi contemporanei, proiezioni di film, reading e incontri con gli autori, performance e numeri di danza, tavole rotonde in cui professionisti discutono del mercato editoriale neozelandese – la partecipazione della Nuova Zelanda in qualità di ospite d’onore a questa edizione della Fiera del Libro di Francoforte contribuirà a illuminare la diversità letteraria e culturale di questa terra…
È guidata dall’Italia la strada europea verso il ”libro intelligente”. L’annuncio è stato dato ieri alla Fiera del Libro di Francoforte dal Presidente di AIE Marco Polillo: è l’Associazione Italiana Editori il capofila di un nuovo, importante, progetto per l’editoria europea nel digitale. Si chiama TISP (Technology and Innovation for Smart Publishing) e per la prima volta metterà a confronto costante industria editoriale e fornitori di tecnologia…
In occasione del 40simo anniversario della proclamazione della World Heritage Convention, la Convenzione stabilita dalla conferenza generale dell’UNESCO riunitasi a Parigi nel 1972, che definì i siti naturali e culturali considerati Patrimonio dell’Umanità, De Agostini Libri insieme a UNESCO ha pubblicato il primo atlante completo di tali siti, presentato in questi giorni alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte…
Parlare davanti a un pubblico italiano o internazionale non fa differenza. È quanto afferma Antonio Pascale, oggi ospite a Francoforte, dove presenterà il libro ”Pane e pace” durante uno degli incontri organizzati come ogni anno dall’Istituto Italiano di Cultura di Francoforte in occasione della Fiera del Libro…
Attuare una politica coordinata per il libro, preservare il diritto d’autore, ottenere un’IVA agevolata sugli ebook e una maggiore attenzione nei confronti delle case editrici, i primi attori dell’industria editoriale. E’ quanto richiesto dal presidente AIE Marco Polillo nella giornata d’apertura della Fiera del libro di Francoforte, intervenuto nel corso dell’inaugurazione di ”Punto Italia”…
Saranno circa duecentocinquanta gli editori italiani presenti alla 64esima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale…