dante
Perché è importante continuare a studiare Dante? Ci risponde Rossana Guglielmetti, docente presso l'Università degli Studi di Milano
Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l'anno dantesco, ovvero l'anno in cui si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l'anno dantesco raccontandoci la stima e l'ammirazione che Giovanni Boccaccio aveva per Dante Alighieri
Disney omaggia il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta con PaperDante: il primo racconto inedito illustrato tutto italiano, che narra le vicende di un personaggio letterario, Dante bambino
In vista del Dantedì, con lo scrittore Dario Pisano continuiamo il viaggio alla scoperta dell'origine dei versi più celebri tratti dalla Divina Commedia.
"Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini" è un'aforisma che spesso viene attribuito a Dante Alighieri. Abbiamo chiesto ad una serie di esperti del Sommo Poeta se è corretto o no attribuirgli questa citazione.
Mancano pochi giorni al Dantedì: con lo scrittore Dario Pisano prosegue il viaggio alla scoperta del significato dei versi più celebri della Divina Commedia.
Stasera in Tv, su TV 8, andrà il onda il film "Inferno" con Tom Hanks. La pellicola è tratta dal libro di Dan Brown e ispirato alla divina commedia.
In preda a nuove divisioni fra regioni, l'Italia sembra quasi tornata ai tempi dei comuni. Ecco cosa direbbe oggi Dante osservando quel che accade
Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente… Se per molti intellettuali oggi viviamo in una condizione sociale che per molti aspetti può ricordare quella medievale, per Pasolini in primis il neocapitalismo è una sorta di Medioevo moderno o nuovo Medioevo, verrebbe allora da capire come certi ideali e valori tipici di quel momento affioravano e resistevano, cioè proprio Read more...