Società
La società è cultura.
Alla notizia della morte della Regina Elisabetta II, ecco 3 libri per scoprire la sua vita, la sua storia e le sue battaglie più importanti.
Le elezioni si avvicinano, e tutti i partiti si sfidano sui temi più popolari del momento. Ma che fine ha fatto la cultura? Scopriamolo insieme, dando uno sguardo ai programmi elettorali proposti dai nostri politici.
Olivia Newton-John, cantante, attrice e attivista è morta all'età di 73 anni questo lunedì. Tra le artiste più apprezzate al mondo, ha raggiunto la fama mondiale nel 1978 interpretando Sandy nell'adattamento cinematografico di Grease. Ricordiamola attraverso il legame di profonda amicizia insieme a John Travolta.
Scopriamo un nuovo Tour italiano all'insegna della cultura, del mare e del buon cibo in Sicilia! Per la nostra rubrica "Carpe Viam", vi segnaliamo alcune tappe fondamentali da fare in quest'Isola unica.
la Puglia, per gli Italiani e non solo, rimane una delle mete più in voga per l'estate. Acque cristalline, città incantevoli, cibo da leccarsi le dita e una cultura tutta da scoprire. Per questo, alle porte di Agosto, vi parliamo delle città più importanti di questa regione e degli itinerari da segnarvi.
Continua il nostro viaggio nella grande mela: New York. Per la seconda volta Daniele Iovane, per la sua rubrica “Carpe Viam”, ci parla di times Square, chiamato da tanti “crocevia del mondo”
Sono già trascorsi 30 anni dalla brutale uccisione di Paolo Borsellino a seguito della strage di via D’Amelio. Ecco 3 iniziative palermitane per non dimenticare il giudice e il suo impegno contro l’illegalità e le ingiustizie.
Nella strage di via d'Amelio persero la vita non solo il magistrato Paolo Borsellino ma anche cinque agenti della sua scorta
New York è un luogo così grande e così vario che si potrebbe vivere qui per quattro vite senza sperimentare tutte le cose straordinarie che la città ha da offrire. Insieme a Daniele Iovane, nella rubrica "Carpe Viam" scopriamo alcune tappe importanti da fare.
Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Eugenio Scalfari è stato il primo direttore-manager dell'editoria italiana, fondando L'Espresso e Repubblica,