Francesco Alberoni, l’intellettuale dell’amore ai tempi dei Social
Nella sua lunga carriera di sociologo, accademico e scrittore ha indagato “lo stato nascente”, la fenomenologia dell’amore e dei consumi, i movimenti collettivi e i moti dell’anima
La società è cultura
Nella sua lunga carriera di sociologo, accademico e scrittore ha indagato “lo stato nascente”, la fenomenologia dell’amore e dei consumi, i movimenti collettivi e i moti dell’anima
Oggi andiamo alla scoperta di Bari, città in cui si condensano la bellezza della natura e la storia di innumerevoli popoli che qui si sono avvicendati. Ecco tutti i luoghi e le mostre da non perdere se vi trovate in vacanza nel capoluogo pugliese
Oggi è San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. In questo articolo vi proponiamo 5 splendidi posti in giro per l’Italia per ammirare il firmamento questa sera
Diventata celebre negli ultimi anni insieme alle città del circondario, Noto è una vera perla del Barocco. Scopriamo insieme le attrazioni e le mostre da non perdere in città quest’estate.
Stasera potremo ammirare una splendida luna piena che illuminerà il cielo di agosto: la Superluna dello Storione.
Fine settimana a Palermo? Ecco le attrazioni da non perdere quest’estate, insieme ai luoghi, i cibi iconici e le mostre in corso nel capoluogo siciliano.
In questi giorni drammatici per l’Italia, dal punto di vista climatico, risulta fondamentale ricercare nelle parole di Tiziano Terzani, un grandissimo scrittore, giornalista e pensatore contemporaneo, degli insegnamenti.
Via libera alla proposta di legge che introduce il reato universale per la maternità surrogata. Scopriamo la posizione sul tema di due intellettuali contemporanei
Bill Gates è famoso per essersi interessato al tema del cambiamento climatico e per aver contribuito, in diverse modalità, alla riflessione sul tema. Ora che sta per diventare nonno, l’emergenza lo preoccupa ancora di più.
Moriva il 26 luglio 1952 una delle donne più influenti e importanti del XX secolo: Eva Perón. Conosciuta come Evita, ha svolto un ruolo importante nel governo del marito e ancora oggi, è ampiamente ricordata per i suoi impegni sociali.
Marc Augé ha sempre cercato, in tutti i modi, di capire l’uomo contemporaneo e il suo mondo. È morto all’età di 87 anni a Poitiers, in Francia.