Viaggio letterario, la Praga di Franz Kafka
Praga è una città piena di fascino e di mistero. È qua che è nato Franz Kafka, l’autore che ha impresso una traccia indelebile nella letteratura
Praga è una città piena di fascino e di mistero. È qua che è nato Franz Kafka, l’autore che ha impresso una traccia indelebile nella letteratura
Sognate di dormire circondati dai libri? A Tokyo si trova “Book and Bed”, un ostello unico al mondo dove poter dormire letteralmente in una libreria.
Il 26 e 27 giugno, dopo un anno di stop, la festa che celebra la riapertura della Via della Lana e della Seta
L’Oroscopo dei Libri per l’estate 2021. Cosa vi riserverà l’estate appena cominciata? Qual è il libro da leggere durante i mesi estivi? Ecco le risposte dell’astrologa Loredana Galiano
In vista del fine settimana vi proponiamo cinque città letterarie italiane, e i loro rispettivi libri, da poter visitare
Attraverso i libri del celebre scrittore spagnolo, è possibile ricostruire un itinerario turistico alla scoperta dei luoghi suggestivi di Barcellona
Oggi le circostanze venutesi a creare a seguito della massificazione della società ci inducono a ragionare sulle drammatiche conseguenze dovute all’opera passiva dell’indifferenza nella storia
Dalla città ideale della Scarzuola, al parco dei mostri di Bomarzo, fino al borgo fantasma di Consonno, inizia così il nostro viaggio alla scoperta di cinque fra i luoghi più insoliti in Italia
Notting Hill è forse il quartiere più famoso di Londra, grazie anche al celeberrimo film con Julia Roberts e Hugh Grant
Oggi, 10 giugno 2021, torna l’eclissi di Sole. Scopriamo miti, leggende e curiosità legate ad un evento capace di ammaliare milioni di persone nel mondo
Per tutti i fan di “friends”, è arrivata una super notizia: dal 2022 partirà una crociera a tema della famosa sitcom. Scopriamo i dettagli.
Abbiamo chiesto al giornalista e scrittore tarantino Francesco Leggieri di raccontarci le reazioni a poche ore dalla sentenza sull’ex Ilva da parte della Corte d’Assise di Taranto
I social media hanno cambiato la comunicazione politica degli ultimi anni. Dopo il Tweet dell’ Azzolina, riflettiamo su questo cambiamento.
Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto un discorso in occasione della Giornata Mondiale conto l’Omofobia
Un figlio può morire per difendere la madre? La cronaca diventa tragedia. Ieri,un ragazzo di soli 19 anni è stato ucciso dall’ex compagno della madre.
Il 12 maggio è la giornata internazionale dell’infermiere. Ecco perché si celebrano oggi operatori sanitari e infermieri, definiti oggi eroi da tutti
Lunedì, dopo giorni di tensioni, sono ricominciati gli scontri tra Israele e la Striscia di Gaza. Una storia lunghissima che possiamo capire anche leggendo David Grossman.
Lunedì sono iniziati nuovi scontri violenti tra Israele e Palestina. In questo articolo vi proponiamo 5 libri da leggere per capire la storia di questo conflitto
La censura nel mondo dell’arte è sempre stata un problema. Dall’antichità fino ad oggi, a causa di restrizioni religiose e moralismi.
Cosa si intende per “Famiglia”? Quali sono le nuove tipologie oggi? Dopo le frasi choc di un politico italiano, definiamo questo concetto.
Era il 6 maggio di 45 anni fa quando una tremenda scossa di terremoto scuoteva le terre del Friuli, lasciando morte e distruzione
“Biancaneve dorme e dunque il bacio non è stato consensuale”, è la polemica lanciata online in seguito alla riapertura del parco a tema in California
In 24 ore due monologhi tv di Amedeo e Fedez hanno sollevato polemiche. Riflettiamoci su con le parole di Mark Twain in “Libertà di stampa”:
Dopo i recenti casi di cronaca, l’ultimo dei quali vede il padre di una 18enne difendere gli autori dello stupro verso la figlia, si è tornato purtroppo a parlare di “cultura dello stupro”. Ma cosa significa?
Dopo le polemiche di Michela Murgia, scopriamo gli impatti psicologici che hanno le divise di militari e ufficiali su ognuno di noi.
Scopriamo cos’è il Ddl Zan, cosa stabilisce contro l’omofobia, l’omotransfobia e violenza di genere e perché è tornato di stretta attualità oggi
Oggi è la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Dopo le complicanze del Covid-19, ricordiamo le parole del Papa.
Ecco 10 libri motivazionali per riuscire a riprendere in mano la propria vita in un momento pesante come quello che stiamo vivendo ora
La nascita della Superlega nel calcio sta sollevando non poche critiche. Oggi come ieri, l’ambizione di un potere sempre maggiore nell’uomo sembra ripetersi ciclicamente, rispolverando modelli storici come il capitalismo e il Principe di Machiavelli
Albert Einstein non fu solo uno dei più importanti fisici e scienziati del Ventesimo secolo. Si distinse per una sensibilità umana e per una profondità filosofica
Maria Chiara Carrozza è la prima donna ad essere stata nominata presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Si è spento poco fa il Principe Filippo, a 99 anni, marito della Regina Elisabetta. Era già ricoverato da giorni ma non si sapeva molto.
Non si è fatta attendere la risposta da parte dell’Ordine degli Psicologi, per voce di David Lazzari, alle parole di Draghi sui vaccini ai giovani psicologi
Ha fatto discutere il comportamento del presidente Erdogan nei confronti della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen
E’ di ieri la notizia della riapertura degli stadi al pubblico a giugno in Italia in vista degli Europei di calcio, mentre in tutta Italia commercianti e ristoratori protestavano chiedendo al governo di riaprire
Ecco 5 tra i riti e le processioni più particolari ed emozionanti che si celebrano in Italia durante la Settimana Santa
Lo psicoanalista parla alla Commissione consiliare speciale di Modena intervenendo su scuola e “generazione Covid”
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua pedagogisti, nutrizionisti e docenti gli accorgimenti consigliano come sviluppare nei più piccoli una maggiore sensibilità legata all’ “oro blu”
Sono tante le famiglie divise in questo momento, ma le strade per ricongiungersi non mancano. Ecco, 5 idee per celebreare la Festa del Papà
Ricordiamo i nomi dei 5 membri della scorta di Aldo Moro, crivellati dai colpi delle Brigate Rosse durante il rapimento dello statista DC
Da lunedì 15 marzo diverse regioni potrebbero entrare in zona rossa. Ecco tutte le novità regione per regione riguardanti cinema, scuola, musei
Facciamo chiarezza e seguiamo un iter certo e di buonsenso. Offrire un’immagine di ingiustizia darebbe ancora più spazio allo scontro sociale
Il mondo dello spettacolo rischia di subire un altro arresto. Nel DPCM Draghi sta mettendo in discussione la riapertura di cinema e teatri.
In questo ultimo anno si è sviluppata una fortissima passione per i podcast. Ecco “Music & The Cities” che parla di musica e di viaggi.
Un anno fa iniziava il Lockdown nazionale, accompagnato dall’hashtag #iorestoacasa. Ecco quello che- forse- abbiamo imparato in questo lungo periodo.
Il premier Mario Draghi ha scelto il giorno dell’8 marzo per il suo secondo intervento pubblico e in un videomessaggio ha confermato l’impegno del suo governo per la parità di genere
Quali sono i principali traguardi e risultati ottenuti dalle donne dal punto di vista legislativo, dall’Antica Roma ad oggi? Lo abbiamo chiesto alla sociologa forense Giulia S. Cingolani
Fiorello racconta di sua figlia e si commuove. “Soffro per lei”, dice, parlando della situazione dei giovani durante la pandemia.
Lo storico discorso di Steve Jobs, pronunciato il 12 giugno 2005 all’università di Stanford per salutare i nuovi laureati, è passato alla storia per aver lanciato un chiaro messaggio: dai giovani parte il futuro
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto oggi al Senato un lungo discorso in cui ha affrontato diversi temi e citato personaggi storici e attuali come Cavour e Papa Francesco