Risultati della ricerca per: "perché si dice"
La lettera aperta di Natalia Ginzburg a tutte le donne
Una vera e propria lettera aperta alle donne su tutte le battaglie che devono affrontare nella vita di tutti i giorni…
“L’ultima lettera d’amore”, un film per riscoprire i sentimenti
L’ultima lettera d’amore è un film prodotto da Netflix ispirato all’omonimo romanzo di Jojo Moyes. La storia segue una giornalista mentre intraprende un viaggio per trovare gli autori di una raccolta di lettere d’amore del 1965….
“Diario di scuola”, il punto di vista degli alunni secondo Daniel Pennac
Nel libro “Diario di scuola”, Daniel Pennac racconta la sua esperienza da alunno, ricordando il momento in cui ha capito che nessuno dovrebbe mai essere considerato un somaro a scuola….
Aldo Moro, i libri da leggere sul rapimento dello statista
Una lista di libri da leggere che trattano il rapimento di Aldo Moro, ancora oggi argomento di dibattiti e inchieste, sulla sua vita e il suo pensiero politico….
Stefania Auci e Romana Petri, due saghe familiari a confronto
Come nascono e si evolvono le saghe familiari nella letteratura? Ce lo raccontano Stefania Auci e Romana Petri, autrici rispettivamente delle saghe dei Florio e dei Dos Santos…
Kazuo Ishiguro, il ruolo dello scrittore ai tempi del Covid secondo il Premio Nobel
Il premio Nobel Kazuo Ishiguro è intervenuto in collegamento a Pordenonelegge per parlare di attualità e presentare “Klara e il Sole”, il suo ultimo libro….
Fernando Aramburu, “La violenza sulle donne va affrontata seriamente”
Lo scrittore spagnolo Fernando Aramburu riceve il Premio Crédit Agricole FriulAdria “La storia in un romanzo 2021” per la sua capacità di raccontare “le ferite ancora aperte di una società segnata da contrapposizioni violente e terroristiche”…
Giovani e stereotipi di genere, cosa è cambiato secondo Peter Cameron
Uscito nel 1988 a puntate ‘Anno bisestile’ di Peter Cameron arriva ora nella librerie italiane, nella traduzione di Giuseppina Oneto, per Adelphi…
Kader Abdolah, “Ecco la mia storia di rifugiato politico in Occidente”
Il libro di Kaber Abdolah racconta la storia di un famoso cineasta iraniano che, rifugiatosi in una fattoria della campagna olandese, si immerge nei ricordi per riannodare i fili della sua avventurosa esistenza…
Marco Belpoliti, “Nel mio libro spiego Dna della Pianura Padana e degli emiliani”
Marco Belpoliti a Pordenonelegge presenta “Pianura”, il suo racconto di viaggio, di storia, di persone attraverso la Pianura Padana (versante emiliano ma con sconfinamenti nel Veneto)…