Risultati della ricerca per: "amore"

28062013105337 sm 4455
17 Aprile 2019

Sul Messaggero, Ken Follett racconta la sua grande passione per il blues

LA CRITICA QUOTIDIANA – Simona Orlando ha intervistato oggi per Il Messaggero il grande romanziere britannico Ken Follett. In Italia per l’inaugurazione, domenica, con la sua band, del festival ”Mare, sole e cultura” di Positano, in questa intervista si presenta in versione di musicista e amante del blues, senza dimenticare però di fare accenno alle sue prossime avventure letterarie……

Leggi tutto…

15072013105806 sm 4597

Su La Stampa, tutta la verità sul giallo che J.K. Rowling ha pubblicato sotto pseudonimo

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de La Stampa, Claudio Gallo svela il mistero aleggiato sino a poco tempo fa intorno al romanzo ”The Cuckoo’s Calling”……

Leggi tutto…

22072013111702 sm 4665

Sul Corriere, il ricordo del grande scrittore Ugo Riccarelli

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Corriere della Sera, Ermanno Paccagnini ricorda attraverso un excursus tra le sue maggiori opere il grande scrittore Ugo Riccarelli, scomparso ieri all’età di 59 anni dopo una lunga malattia……

Leggi tutto…

02092013123931 sm 4930

Sulla Stampa, Paolo Di Paolo presenta il personaggio controverso della poetessa Antonia Pozzi

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Paolo Di Paolo, finalista all’ultimo premio Strega con il romanzo ”Mandami tanta vita” presenta il personaggio di Antonia Pozzi, poetessa milanese morta suicida giovanissima, ora scoperta anche all’estero……

Leggi tutto…

10092013120337 sm 5004

Sul Corriere, il ricordo del grande maestro Alberto Bevilacqua

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Corriere della Sera, Dario Fertilio propone un ricordo del grande Alberto Bevilacqua, scomparso ieri all’età di 79 anni dopo una lunga malattia……

Leggi tutto…

12092013120737 sm 5020

Sul Corriere, il nuovo romanzo di Silvia Avallone visto da Aldo Grasso

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine di cultura del Corriere della Sera, Aldo Grasso presenta il nuovo libro di Silvia Avallone, l’autrice di ”Acciaio”, di nuovo in libreria a partire dal 18 settembre con ”Marina Bellezza”……

Leggi tutto…

26092013101455 sm 5142

Giorgio Pagano, ”Lanciare il Marchio Fatto in Italia per affermare nel mondo lingua-economia italiane”

Un 26 settembre diverso. È questo che dobbiamo augurarci. Come noto, la Giornata europea delle lingue proclamata nel 2001 dal Consiglio d’Europa, con il patrocinio dell’Unione Europea, si propone di incoraggiare il multilinguismo (solo per i non anglofoni però!) nel nostro continente……

Leggi tutto…

08102013184731 sm 5239

Vajont: se nell’Italia del boom avessero dato retta agli ingegneri critici…

SPECIALE VAJONT – 1963. L’Italia cresce, cambia, viaggia, consuma, sogna. E’ l’anno culmine del boom economico, qualcuno usa addirittura la parola “miracolo”, anche se nei processi sociali i miracoli non esistono, solo le fortunate combinazioni di volontà, fatica, invenzioni, ambiziosi progetti……

Leggi tutto…

14102013112850 sm 5277

Sul Giornale, il tema della migrazione interpretato attraverso il pensiero di Albert Camus

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita……

Leggi tutto…

21102013112523 sm 5332

I social network nel passato non avrebbero fatto la fortuna dei vari Proust, Dante e Cervantes

Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale……

Leggi tutto…