Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Guido Gozzano ci lasciava il 9 agosto del 1916. Lo ricordiamo leggendo "La via del rifugio", una poesia con cui l'autore esprime la disillusione nei confronti di una realtà che appare quasi banale.
“Dateci” è una struggente poesia di Primo Levi che rivela il dramma della deportazione, dell’emarginazione, della violenza sugli ultimi.
La poesia di Raymond Carver “Ultimo frammento” è una sorta di bilancio finale della vita del poeta dove il sentirsi amati significa tutto
Il 1° agosto 1819 nasceva Herman Melville. Lo ricordiamo attraverso “Noi pesci”, una poesia che racconta la vita mediante la metafora del mare.
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione contro gli incendi boschivi, vi proponiamo “Il bosco”, una bellissima poesia in cui Giovanni Pascoli descrive un ambiente incantevole, quasi magico.
Dopo giorni di grande caldo, in molte regioni d’Italia è arrivata la pioggia a lavare via tutto lo sporco delle nostre città, proprio come accade nella poesia di Clemente Rebora, “O pioggia feroce”, di cui vi proponiamo la lettura.
Il 27 luglio 1835 nasceva Giosuè Carducci. Lo ricordiamo attraverso "Il poeta", un componimento in cui l'autore testimonia cosa significhi per lui essere scrittore.
Angelo Poliziano è stato uno dei più grandi poeti italiani del XV secolo. Lo ricordiamo attraverso la sua opera più celebre, la “Ballata delle rose”.
In occasione del trentesimo anniversario dalla strage di via D’Amelio, vi proponiamo la lettura di “Giudice Paolo”, una commovente poesia scritta da Marilena Monti.
Il 17 luglio 1894 ci lasciava Charles Marie René Leconte de Lisle. Per l’occasione, vi proponiamo la lettura di una sua bellissima poesia, “Gli elefanti”.