Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
In “Aspetta e ti troverà”, il “realismo sporco” tipico della poetica di Charles Bukowski si plasma alla tematica esistenziale.
“U rumpiscatuli” è una poesia dialettale scritta da Francesca Bruno in memoria di Don Pino Puglisi, di cui il 15 settembre ricorre non solo l’anniversario della nascita, ma anche quello della scomparsa, avvenuta a seguito di un efferato attentato mafioso.
Nella notte fra il 13 e il 14 settembre del 1321, moriva Dante Alighieri. Lo ricordiamo leggendo i celebri versi finali del "Paradiso".
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Eugenio Montale, vi proponiamo la lettura di “Proteggetemi”, un componimento che mostra il rapporto dell’autore con la fama acquisita e con la poesia, percepita come intima realtà da custodire e da cui essere a propria volta custoditi.
“Più d’ogni cosa nel cielo” è un componimento scritto dal poeta americano Edward E. Cummings, una straordinaria dedica d’amore
Era l’11 settembre del 2001 quando due aerei dirottati si schiantarono contro le Torri Gemelle colpendo il cuore degli Stati Uniti
"In morte della Regina Elisabetta" è una commovente poesia scritta e pubblicata ieri da Paolo Gambi.
Analizziamo i celebri versi della poesia che celebra i valori dell'amicizia, non a caso recitata da Flavio Insinna in occasione dell'ultimo saluto a Fabrizio Frizzi
Il 4 settembre del 1896 nasceva a Marsiglia il celebre drammaturgo Antonin Artaud. Lo ricordiamo attraverso "Poeta nero", un componimento in cui l'autore fa trasparire tutti i contrasti di cui si nutre il genio poetico.
Pablo Neruda ha composto "Ode al cane" per esprimere il suo sentimento di totale empatia verso i cani. La analizziamo per dedicarla, in occasione della Giornata Mondiale del Cane, a tutti gli amici a 4 zampe.