Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Con “Voce di vedetta morta”, il poeta Clemente Rebora imprime su carta l’orrore e l’insensatezza della guerra.
In occasione della Festa dei lavoratori, condividiamo con voi “Ai miei obblighi”, una poesia in cui Pablo Neruda esprime il valore del lavoro.
In occasione della Giornata mondiale del Disegno, andiamo alla scoperta dei “calligrammes” di Guillaume Apollinaire, una forma d’arte che riesce a coniugare il disegno e la poesia.
In occasione del compleanno di Gio Evan, proponiamo la lettura di “Viaggiate”, un brano del cantautore e scrittore pugliese che rappresenta un inno alla vita e alla sua ricchezza.
Oggi è il 50esimo giorno dall’inizio della guerra in Ucraina. Il dolore di chi ha visto i propri cari morire e le proprie case cadere ci fa chiedere a gran voce la pace. Ecco perché oggi vi proponiamo “Notizia”, una struggente poesia di Roberto Roversi.
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della nascita del poeta abruzzese Vittorio Clemente, lo ricordiamo con una delle sue poesie più belle: “Mmatine d’autunne”.
Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell'Ottocento autore de "I fiori del male"
Con “Canzonetta”, il poeta Ugo Betti si schiera contro la guerra e ricorda questi uomini che si recano al fronte carichi di pensieri e paure.
Le armi, protagoniste assolute della guerra, sono potenti, ma mai come lo è la capacità di giudizio dell’essere umano. Ecco una poesia di Berthold Brecht che costituisce un vero e proprio inno all’umanità.
“Il discorso sulla pace” di Jacques Prévert è un’irriverente poesia che mette in luce i lati oscuri della politica e parla, in pochi versi, della guerra e dei motivi per cui essa esiste.