Poesie
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore.
Grande amica di Elsa Morante, Patrizia Cavalli era apprezzata per saper arrivare con i suoi versi al pubblico e allo stesso tempo riuscire a conquistare la critica
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente. Per l’occasione, vi proponiamo “Vi dirò come sorse il sole”, una poesia di Emily Dickinson.
MILANO - Il premio Nobel per la letteratura 2016 assegnato a Bob Dylan ci dà il permesso di studiare altre canzoni come studieremmo un sonetto di Petrarca o una poesia di Montale. Una canzone che merita di essere studiata è "A House is a Home", scritta da Ben Harper e interpretata dal cantautore americano insieme alla madre Ellen. La traccia è inclusa nell'album "Childhood Home", uscito nel 2014. Il titolo è intraducibile in italiano: Una casa (il luogo di abitazione) è una casa (il luogo degli affetti). LA CASA CUSTODISCE LA NOSTRA IDENTITA' - La canzone è costruita su una struttura Read more...
La poesia ci può dare un aiuto concreto a superare i problemi che ci affliggono quotidianamente. Giovanni Porta, psicoterapeuta, specialista in arteterapia, la usa da anni come terapia per i suoi pazienti...
Nel giorno in cui coincidono l’anniversario della scomparsa di Giacomo Leopardi e l’appuntamento con la suggestiva superluna, condividiamo con voi “Ultimo canto di Saffo”, una poesia in cui Leopardi racconta l’ultima notte di Saffo.
Scopri i più belli haiku giapponesi che celebrano la luna e il plenilunio. Aiutaci ad arricchire l'antologia segnalandoci altri Haiku.
Nato il 13 giugno 1888 a Lisbona, Pessoa è stato uno dei più importanti poeti portoghesi del Novecento. Noi lo ricordiamo oggi con una delle sue poesie più belle
In occasione del Giorno del Portogallo, vi proponiamo la lettura di “Magnificat”, una poesia di Fernando Pessoa che esplora l’ars poetica e tratta il tema del dubbio esistenziale.
In occasione dell’anniversario della nascita di Marguerite Yourcenar, condividiamo con voi “Tu non saprai giammai”, una profonda poesia con cui l’autrice saluta per l’ultima volta un amico scomparso.
Così Federico Garcia Lorca, una delle voci più originali del Novecento spagnolo, ci descrive la solitudine che porta un amore finito.