Lingua Italiana

Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.

24 Aprile 2023

Partendo da una richiesta da parte del Presidente onorario della SIAE Mogol, l'Accademia della Crusca analizza il corretto utilizzo del termine paroliere, usato spesso in maniera colloquiale come sinonimo della parola autore

19 Aprile 2023

Dopo le parole del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, scopriamo il significato del termine "sostituzione etnica" e qual è la sua valenza storica.

3 Aprile 2023

Sanzioni a chi usa parole straniere nella fruizione di beni e di servizi: la proposta di legge di Fratelli d'Italia, a prima firma Rampelli, "Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione della lingua italiana".

20 Marzo 2023

Così l’Accademia della Crusca si esprime in merito al quesito postole dal comitato pari opportunità del consiglio direttivo della Corte di Cassazione sulla scrittura negli atti giudiziari rispettosa della parità di genere.

15 Marzo 2023

"Ho fatto binge watching tutto il giorno". Quante volte sentiamo pronunciare questa frase senza afferrarne appieno il senso? Oggi andiamo alla scoperta di un neologismo che è sempre più presente nel linguaggio e che ha origini antiche.

3 Marzo 2023

Nella sezione "Risposte ai quesiti" gli esperti di lingua italiana hanno approfondito la questione circa l'uso della parola chef riferita ad una donna. Scopriamo la loro analisi e l'origine di questa parola.

9 Gennaio 2023

L'edizione 2023 del Dizionario Zingarelli ha aggiunto 1000 nuove parole provenienti dal parlare comune e dal mondo in continua evoluzione

31 Dicembre 2022

Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. Una selezione di "frasi fatte" della nostra tradizione per cominciare il 2022 "con il piede giusto". Scopriamone alcune.

23 Dicembre 2022

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla XV Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori, ha rivendicato l'importanza di utilizzare le parole della lingua italiana al posto di anglicismi e parole straniere

10 Dicembre 2022

Anche quest’anno, gli esperti di Babbel propongono l’annuale retrospettiva linguistica, un viaggio nel tempo attraverso l’analisi di alcune delle parole protagoniste dell’anno trascorso.