Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
LA CRITICA QUOTIDIANA – Oggi in Italia l'istruzione rischia di non essere più considerata un diritto. La crisi economica colpisce duramente anche le scuole e una politica sorda non capisce la priorità del problema. Dalle pagine della Repubblica, Mariapia Veladino denuncia questo grave fenomeno in crescita e sottolinea l'importanza dei maestri e maestre ''di frontiera''...
LA CRITICA QUOTIDIANA – La storia del sito archeologico di Pompei degli ultimi anni è quella di un degrado inarrestabile: è del fine settimana la notizia degli ultimi due crolli. Intanto, il tempo concesso per l’utilizzo dei fondi Ue investiti nel ''Grande Progetto Pompei'' sta per scadere e i lavori sono in ritardo. Le ragioni? Le analizza in un dossier su La Stampa Giacomo Galeazzi...
LA CRITICA QUOTIDIANA – ''Non me la sento di partecipare a una competizione ossessionata dal pettegolezzo'', così Aurelio Picca rifiuta la candidatura al Premio Strega del suo ''Un giorno di gioia'' per Bompiani, parole riportate sul Corriere della Sera da Cristina Taglietti...
“E’ sconfortante vedere in metropolitana ragazzi (e non solo) che smanettano invece di sfogliare un libro”. Parola di Miska Ruggeri, redattore delle pagine di cultura del quotidiano Libero...
Leggere sì, certo. Ma cosa? E come? Leggere tutto, indiscriminatamente? Leggere solo secondo i nostri gusti, tagliando fuori autori, generi, testi che non conosciamo, precludendoci...
Quella di Libreriamo era una sfida tutta in salita, in quanto esiste l’idea, sbagliata ma molto diffusa, che i progetti multimediali che abbiamo come tema il mondo dei libri e della cultura siano destinati a fallire, o comunque ad attrarre l’attenzione di una fetta ristretta di pubblico...
'Le donne leggono di più perché sono più curiose, amano approfondire e sono anche più riflessive. Anche sognatrici. Nella lettura cercano anche conferme e il confronto'. Parola di Nicoletta Pennati...
La notizia della morte del grande scrittore Gabriel Garcia Marquez ha presto fatto il giro del mondo, , costringendo in tarda serata le redazioni dei quotidiani a rivedere le proprie pagine...
Falcone ha rappresentato quello che di cui un Paese non dovrebbe avere mai bisogno: un eroe vero. Ha rappresentato questa eroicità di essere contemporaneamente uomo di giustizia, palermitano, uomo con un forte senso dello Stato...
Acquisire carte, documentazioni e le risposte da parte dei paesi coinvolti. Soltanto così si può arrivare alla verità su Ustica”. Parola del giornalista, sceneggiatore e conduttore radiofonico italiano Andrea Purgatori...