Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - La diffusione degli ebook è sicuramente destinata a crescere. Dati alla mano, nel periodo 2010 – 2011 i libri digitali sono passati dallo 0,1 allo 0,9 del mercato: se si mantenesse questo ritmo di crescita i libri elettronici arriverebbero a cifre sicuramente consistenti. Certo è anche l'aumento dei titoli disponibili in digitale, che dovrebbero essere circa 45.000...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Due realtà che continueranno a vivere parallelamente, se saranno in grado di veicolare e mantenere alto il livello qualitativo e saranno coerenti con lo stesso stile editoriale. E' questo il pensiero di Margherita Pogliani, direttrice del portale Style.it, sul tema digitale-cartaceo e sugli scenari possibili dovuti allo sviluppo della digitalizzazione in ambito editoriale...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Difficilmente il passaggio dell'editoria al digitale farà crescere il numero dei lettori: piuttosto, saranno i lettori forti a moltiplicare le modalità di approccio al libro. Per Maurizio Bono, giornalista di D – La Repubblica, la questione del supporto non ha a che fare con quella della lettura: la passione per il libro è indipendente dal canale su cui si legge...
Un viaggio tra arte, letteratura, filosofia, spettacolo e media. Parliamo di Nautilus, il nuovo magazine culturale di Rai Scuola condotto da Federico Taddia. Nella trasmissione si parla di cultura contemporanea agli studenti delle scuole con ospiti e opinionisti d'eccellenza...
La critica letteraria soffre per la mancanza di una gerarchia tra le troppe figure che sulle testate si occupano di libri, oltre che per l'eccessiva quantità di titoli pubblicati. Ad analizzare il problema è Paolo Di Stefano, inviato speciale delle pagine culturali del Corriere della Sera, di cui è stato anche responsabile...
INCHIESTA BIBLIOTECHE - «Salvaguardare e rendere accessibile il patrimonio di inestimabile valore contenuto nelle nostre biblioteche è questione ormai di stringente attualità e che non può più essere rimandata». È con queste parole che Giorgio Pagano, Segretario dell’Associazione Radicale Esperanto, definisce i termini del “problema biblioteche”...
INCHIESTA BIBLIOTECHE - Salvarle, le biblioteche. E farne sempre più strumento non solo di diffusione della cultura, ma anche di aggregazione, di discussione, di costruzione di identità molteplice di un territorio. Con una scelta politica di lungo periodo, Per formare, proprio con la bellezza della lettura, cittadini più consapevoli, critici e, perché no? felici.
Senza fondi adeguati la cultura soffre, e con essa si abbassano la civiltà di un popolo, la qualità della vita e il livello dei ragionamenti e dei sentimenti”. E’ quanto dichiarato da Alberto Rochira, giornalista friulano collaboratore di diverse testate locali e nazionali e agenzie di stampa...
Un blog può scegliere se essere simile a una testata giornalistica oppure, non avendo una vocazione commerciale, mantenere una condizione di indipendenza nel fare informazione. È quanto afferma Giancarlo Giuliani, ideatore e direttore di “Chi mi consiglia un libro?”: il suo blog, nato con il progetto di dare voce ai lettori, sceglie l’indipendenza...
Allargare il mercato distributivo lungo lo Stivale e promuovere la lettura, prendendo spunto anche da ciò che avviene all'estero, dove ci sono più iniziative, fondi stanziati e soprattutto una maggiore fantasia riguardo alle iniziative proposte. Sono queste le priorità per avvicinare sempre più non lettori al libro secondo Lorenza Biava, responsabile del sito del Giornale della Libreria...