Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

10 Gennaio 2020

Tutte le mostre, i concerti e gli eventi in piazza in programma da sabato 11 a lunedì 13 gennaio per dare il via alle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

10 Gennaio 2020

Il poeta Stefano Raimondi nel suo "Soltanto vive. 59 monologhi" ha raccolto le storie di tante donne che hanno subito vari tipi di violenza.

9 Gennaio 2020

Ci fu un’epoca, senza memoria, in cui le donne erano esseri prediletti: sibille, sacerdotesse, maghe. Un tempo, che si dipana, come un gomitolo, in un passato senza date e che si tramanda nella poesia del mito". (Le dee del miele) Quattro donne. Quattro protagoniste. Non solo di un libro. Protagoniste della vita, quando in gioco c'era il destino. Quattro donne diverse, le cui vite si intrecciano, inaspettatamente. Indissolubilmente.   Caterina, energica e devota, perfettamente legata a una terra di misteri e di superstizione. Quella stessa terra che cura, lavora, con la fatica e il sudore. Lisetta, orfana e determinata, decisa Read more...

9 Gennaio 2020

"Il ponte spezzato" di Philip Pullman “Sono un bianco con la faccia nera, ecco quello che sono. Non faccio parte di nessun mondo”. «Intreccio solido, scrittura perfetta, ambientazione originale e personaggi affascinanti.. . "Una prova ulteriore della maestria di Philip Pullman". Così esordisce il New York Times in copertina, e io concordo su tutta la linea. Il ponte spezzato ci porta in Galles, dove conosciamo Ginny, una ragazzina di sedici anni alle prese con i propri problemi. Nonostante la vita agiata, in compagnia dell’amatissimo padre Tony, la ragazzina mostra una inquietudine profonda dovuta al proprio senso di appartenenza; infatti, in Read more...

9 Gennaio 2020

Vincenzo Cerami ha pubblicato “Un borghese piccolo piccolo” nel 1976 e la storia di Giovanni Vivaldi non passerà mai di moda. Giovanni, il nome di un italiano qualsiasi, senza infamia e senza lode. Un impiegato come tanti. Uno di quelli che trascorre la vita all’interno di un ufficio, pago delle scartoffie che ”odorano di Brillantina solida Linetti”, dei caffè bollenti e amarognoli preparati dall’usciere invalido, dei commenti puritani rivolti ai fattacci di cronaca nera. Delle chiacchiere. . Il lavoratore dell’ora di punta, stipato nelle sua utilitaria e nel traffico della città soffocante. Giovanni e il posto fisso al Ministero; Giovanni Read more...

9 Gennaio 2020

Senza Confini è la nuova retrospettiva di Steve McCurry dedicata alla città di Pordenone, ospitata alla Galleria Harry Bertoia fino al 12 giugno Si tratta di un’esposizione particolarmente vasta: saranno presenti infatti circa 100 fotografie del famoso fotografo per percorrere i suoi 40 anni da freelance attraverso 120 fotografie, con l’intento di offrire allo spettatore un viaggio attraverso molte culture e diverse spaccature della vita quotidiana di tutto il mondo.  In occasione della rassegna è stato consegnato al fotografo americano dal Craf di Spilimbergo l’International Award of Photography giunto ormai alla 21a edizione per il suo stile “che non risponde Read more...

9 Gennaio 2020

Dopo avere presentato su Libreriamo l’opera di esordio di Gaetano Cataldo, intitolata “Le reti di quadri”, mi ritrovo a presentare il secondo romanzo di questo Autore siciliano, intitolato “Il caso Bi” – pubblicato presso la Casa editrice Prova d’Autore di Catania – e devo premettere, senza enfasi, che si tratta di un vero e proprio gioiello letterario, che ha certamente superato il già eccelso risultato dell’opera letteraria precedente. Devo anche dire che la circostanza che Gaetano Cataldo sia un mio collega e conterraneo – essendo entrambi magistrati e siciliani – costituisce per me un freno più che uno stimolo, essendo convinto Read more...

9 Gennaio 2020

Una mattina come tante: sveglia alle 6.30, caffè veloce mentre ci si veste e via verso la prima importantissima conquista della giornata: un posto in treno, autobus o/e metropolitana che dai quartieri periferici ci porterà in centro città al nostro posto di lavoro. Questa la vita dei pendolari costretti a lottare tra loro per salire sul “grande mezzo pubblico” che li condurrà a destinazione. Antonio Spinaci narra la storia di molti di noi pendolari e dei personaggi della sua opera - “Comodo, silenzioso, vicinanza metrò” – con ammirevole ed inconsueta attenzione critica alle esperienze umane, professionali e sociali che nel Read more...

9 Gennaio 2020

Chiariamo subito una cosa! “Amore ai tempi dello stage”, autrice l’esordiente Alessia Bottone, non è il classico libro sull’amore, non è la storia struggente di un amore impossibile simil soap opera, o l’incontro tra un’umana ed un vampiro, o cose del genere. Il libro della Bottone è, invece, uno squarcio del presente, uno spaccato di una realtà vera, vissuta tutti i giorni dai giovani 2.0. Le fondamenta di questo libro sono rappresentate dall’amore, certo, ma un amore non idealizzato o immaginato, bensì un amore reale, concreto, ed infatti, chi vi scrive ne è sicuro, chi avrà la fortuna di leggerlo Read more...

9 Gennaio 2020

Ho trovato "Chi manda le onde" di Fabio Genovesi casualmente, cercavo un libro che avesse vinto un premio letterario e in realtà questo è arrivato nella rosa dei finalisti al premio Strega 2015 ma ha vinto il premio Strega giovani e non a caso. Ciò che mi ha più colpito di questo autore è lo stile particolare che ha scelto di usare per la narrazione del libro. La forma è fresca e veloce, il passaggio dalla prima persona, alla seconda e alla terza non annoia e fa scorrere la pagine con velocità come se, più che leggere il libro, si Read more...