Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

20 Marzo 2020

Già da qualche anno i blogger più autorevoli hanno avuto il loro ''riconoscimento'' anche al di fuori del web, con gli stessi ''critici militanti su carta'' e accademici che si sono riversati nella rete senza più pregiudizi. E' questo il parere di Massimo Maugeri...

20 Marzo 2020

Un divario consistente tra la percezione attuale che si ha all'esterno di Cortina e la ''sobrietà'' che da 10 anni caratterizzano la kermesse culturale InconTra. Così spiega Enrico Cisnetto, giornalista e responsabile della rassegna culturale InConTra, i motivi che lo hanno portato a prendere la decisione di trasferire la kermesse dalla località delle Dolomiti a Roma. Il giornalista parla anche della situazione culturale italiana e commenta la situazione dei premi letterali italiani...

20 Marzo 2020

SPECIALE PREMI LETTERARI - Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Secondo Luigi Mascheroni, molti premi letterari rischiano di non ottenere lo scopo per cui sono fondati, cioè portare all'attenzione del grande pubblico gli autori migliori, scoprirne di nuovi, riconoscere i grandi scrittori, promuovere la lettura...

20 Marzo 2020

Ripercorrere la storia della narrativa italiana attraverso i suoi vincitori. E' questo secondo Alberto Foschini, presidente della Strega Alberti, la più grande virtù che accompagna fin dalla prima edizione il Premio Strega, nato negli anni Quaranta a Roma nel salotto dei coniugi Bellonci, Goffredo, giornalista e critico letterario, e Maria, scrittrice e traduttrice...

20 Marzo 2020

Giornalisti e scrittori, non due fronti opposti, ma due categorie che, attraverso le rispettive elaborazioni della realtà, aiutano a difendere la cultura italiana, caratterizzata da bellezza, sobrietà e gusto che da sempre esprimiamo e che ultimamente sta decadendo. Ad affermarlo Marcello Fois, scrittore, commediografo e sceneggiatore che con il libro “Nel tempo di mezzo” è riuscito a rientrare nella cinquina finalista sia del Premio Strega sia del Premio Campiello...

20 Marzo 2020

E' tutta al femminile la vetta della classifica settimanale dei best seller del New York Times, stilata prendendo in considerazione complessivamente copie cartacee ed e-book. Dominatrice incontrastata è E.L. James, la cui trilogia si aggiudica le prime tre posizioni in cima alla graduatoria dei libri più venduti…

20 Marzo 2020

Pubblicare libri per bambini e ragazzi che lascino il ''segno''. Con questo obiettivo Della Passarelli fonda nel 1990 insieme ad Antonio Spinelli la casa editrice Sinnos, che in più di 20 anni ha pubblicato storie della nostra e di altre culture, libri che raccontano punti di vista diversi della realtà, capaci di mostrare come temi importanti quali partecipazione, rispetto dell'altro, regole condivise, siano fondamentali per vivere più felici e per costruire una società democratica...

20 Marzo 2020

Non obbligare i ragazzi a leggere per forza, ma offrire loro l'occasione di scoprire il piacere della lettura. Lo afferma il giornalista e scrittore Anselmo Roveda. L'autore di libri per giovani lettori come L'ombra del lupo (2012), Ada decide (con V. Volonté, 2011), E vallo a spiegare a Nino (2011) è stato raggiunto dalla nostra redazione in occasione del Festival Letterario della Sardegna che si tiene in questi giorni a Gavoi...

20 Marzo 2020

I premi letterari non bastano, occorre incentivare la lettura partendo dalle scuole. Parola di Marco Missiroli, collaboratore del Corriere della Sera e autore del libro ''Il senso dell'elefante'' (Guanda), con il quale è in lizza per il Premio Campiello 2012. Lo scrittore parla del suo libro e analizza lo stato della lettura in Italia...

20 Marzo 2020

Sovvertire i pesi: poco tempo per il lavoro, molto tempo per la vita. E' questa la scelta rivoluzionaria fatta da Simone Perotti, lo scrittore che ha deciso di rinunciare alla carriera e ai soldi per dedicarsi completamente alla scrittura e ai viaggi in mare, perché, come lui stesso afferma, scrivere è la mia vita, navigare il mio sostentamento...