Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

20 Marzo 2020

Questa sera, alle ore 19.00, il Teatro Agorà della Triennale di Milano ospiterà la quarta lectio magistralis dell'esperta di fotografia e photoeditor Giovanna Calvenzi, che parlerà della storia del Premio Ponchielli...

20 Marzo 2020

Abbiamo intervistato Don Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, per andare alla scoperta della sua storia, dei servizi che offre ai cittadini e dei tesori che ospita

20 Marzo 2020

Lo sapevate che molte persone famose, che hanno scritto la storia del mondo, prima di diventare così celebri hanno svolto il mestiere di bibliotecario? Eccovi cinque bibliotecari divenuti famosissimi

20 Marzo 2020

Papi, filosofi, politici e persino agenti di polizia. Lunga è la lista dei personaggi diventati famosi che hanno fatto la gavetta come bibliotecari, prima di diventare importanti per ben altri lavori...

20 Marzo 2020

Fondata e aperta all'inizio del Seicento, la storica Biblioteca Ambrosiana di Milano, oltre che garantire la conservazione di un patrimonio librario e artistico di immenso valore, porta avanti da secoli un lavoro culturale d'alto livello e di respiro universale. Monsignor Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca e Presidente dell'Accademia Ambrosiana, ne illustra la storia e l'attività...

20 Marzo 2020

Scompare a 86 anni una delle personalità più discusse e irriverenti americane. Il suo stile inconfondibile e il suo collocarsi al di fuori di ogni schema lo ha portato per primo a rompere tabù inconfutabili come l'omosessualità. Dotato di un forte spirito critico, la sua vis polemica lo spinse a prendere posizioni dure contro la sua nazione in occasione dei tragici attentati terroristici dell'11 settembre...

20 Marzo 2020

Diffondere i temi di un dibattito culturale alto con particolare attenzione alla scienzae con toni vivaci, pieni di verve, per ridare vitalità alla cultura e affermare l’importanza di questo settore nel guidarci fuori dalla crisi. Questi gli obiettivi che si propone l’inserto domenicale del Sole 24 Ore, come ci spiega Armando Massarenti, giornalista del Sole 24 Ore e responsabile della Domenica...

20 Marzo 2020

Realtà e virtuale, due mondi che si incontrano per dare vita ad un concorso che premia i migliori scrittori. Multiplayer.it Edizioni annuncia il lancio del primo concorso letterario ''Realtà in gioco', dedicato alla raccolta di racconti inediti di qualsivoglia genere ispirati alle connessioni tra vita reale e realtà di Pixel...

20 Marzo 2020

DAL NOSTRO INVIATO A 'UN PARCO DI AUTORI' A CECINA (LI) - Passare anche solo pochi minuti con lei, Sveva Casati Modignani, è scoprire una grande affabulatrice e non stupisce proprio che sia la scrittrice più letta in Italia e non solo… Lei, milanese molto legata alle sue tradizioni e alla città...

20 Marzo 2020

Era la donna più bella del mondo, ma dietro l'immagine di donna svampita e sorridente, nascondeva il suo lato insicuro, fragile e insoddisfatto. E' questa la descrizione di Marilyn Monroe da parte dello scrittore e saggista Andrea Carlo Cappi, autore di una trentina di volumi tra fiction e non-fiction e che ricentemente ha pubblicato il libro ''La donna più belal del mondo''...