Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

20 Marzo 2020

Rendere accattivante la lettura, come i venditori fanno con le suonerie per cellulari, per avvicinare i ragazzi alla lettura. E' questa la ricetta per rilanciare l’editoria italiana secondo Alessandro Zaltron. Scrittore di professione da oltre vent'anni, Zaltron presenta il suo ultimo libro e analizza la situazione attuale e futura dell'editoria italiana...

20 Marzo 2020

Libri e lettura ai tempi della crisi. Anche in Spagna si punta il dito sulla classe politica e più in generale sulle organizzazioni internazionali, additate come principali responsabili della crisi economica degli ultimi anni. A farlo sono scrittori e giornalisti, con un discreto seguito di lettori stando a vedere la classifica spagnola pubblicata dal quotidiano spagnolo El Mundo.es...

20 Marzo 2020

Andare dal produttore al consumatore, quasi senza passare dal via, con costi decisamente più limitati rispetto al cartaceo. E' questo il principale vantaggio dovuto all’introduzione degli ebook secondo Alessandra Tedesco, la conduttrice della rubrica “Il cacciatore di libri” in onda su Radio 24 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista illustra quali saranno i diversi cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione dei libri, che riguarderanno in particolare gli scrittori...

20 Marzo 2020

Un libro consigliato alla radio ha più possibilità di avere acquirenti rispetto ad opere letterarie recensite sui giornali. Ad affermarlo è Alessandra Tedesco, conduttrice della rubrica ''Il cacciatore di libri'' in onda su Radio 24 il sabato alle 6.45 e alle 21.05 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista analizza il rapporto media-libri e analizza la situazione dell’editoria italiana...

20 Marzo 2020

Con la chiusura delle candidature prende il via il LXVIII Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega. Sono 27 le opere presentate dagli Amici della domenica...

20 Marzo 2020

L'editoria per ragazzi è il settore in cui si sperimenta, si rischia e si innova maggiormente: i mass media dovrebbero parlarne di più. Ad affermarlo è Chiara Carminati, autrice di numerosi libri di poesia e prosa per l'infanzia, che ha vinto quest'anno il Premio Andersen come miglior scrittrice. L'autrice ci parla del suo lavoro e ci spiega cosa significhi scrivere e fare poesia per i bambini...

20 Marzo 2020

E. L. James ha svariato nella sua trilogia dal rosso al nero, senza tralasciare il grigio. Ma il boom di queste opere lasciano presagire un altro aspetto: il colore della letteratura adesso è rosa. Non è solo la Trilogia ''soft porno'', come è stata ribattezzata, ad aver dato smalto alla narrativa femminile. Si fanno strada anche brave scrittrici come Vanessa Diffenbaugh e Melissa Hill…

20 Marzo 2020

I libri hanno cambiato il mondo, e la São Paulo International Book Biennal si appresta a trasformare la città di San Paolo in Brasile. Giunta alla 22sima edizione, la manifestazione biennale dedicata al libro rappresenterà un'importante occasione per diffondere la passione per la lettura e promuovere una cultura del libro in Brasile...

20 Marzo 2020

I lettori più giovani hanno bisogno di libri capaci di avere su di loro lo stesso impatto di Harry Potter, un bisogno che la letteratura per ragazzi non è sempre in grado di soddisfare: è quanto affermato da Rick Riordan. È proprio nel tentativo di colmare questo vuoto che l'autore ha scritto la saga ''Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo''...

20 Marzo 2020

Il digitale supererà il cartaceo, ne è convinta Anna Masera, social media editor de lastampa.it: gli e-book devono però essere a standard aperto e più economici di quanto non lo siano ora. La giornalista risponde ad alcune domande riguardo all'attuale panorama letterario ed editoriale italiano…