Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Sono usciti questo novembre, pubblicati in Italia da Nord-Sud Edizioni, l'''Enciclopaura'' e gli activity books di Monster High, la linea di bambole e prodotti ideata da Mattel e ispirata a celebri mostri della letteratura e della filmografia horror, che ha conquistato i giovani di tutto il mondo...
Dalla tradizione orale a quella scritta, dai poemi omerici ai tragici greci e a Virgilio, fino a Dante e ai contemporanei: la figura di Odysseo è stata ripresa e narrata per tremila anni. A lui è dedicata la nuova opera di Valerio Massimo Manfredi, concepita in due volumi, di cui è di recente uscito il primo libro, ''Il mio nome è nessuno. Il giuramento''. Al termine dell'articolo il Prologo del libro in anteprima...
Nella carriera di uno scrittore ci sono personaggi che non ti lasciano andare, che non pensano neppure lontanamente di concludere la loro storia tra le pagine di un libro, ma cercano con ogni pretesto di tornare a vivere. E' questo quello che è capitato a Joanne Harris...
I vecchietti del Barlume di Pineta seduti allo stesso tavolo con gli inquilini della Casa di ringhiera milanese. Sono i fortunati protagonisti delle serie ideate rispettivamente da Marco Malvaldi e Francesco Recami, i due scrittori toscani della scuderia Sellerio. Il primo, pisano, protagonista indiscusso del giallo-comico. Il secondo, fiorentino, fine tessitore di gialli senza delitti...
In base a quali criteri un editore decide di pubblicare un libro piuttosto che un altro? È stato questo il tema di discussione dell'incontro tenutosi venerdì al Castello Sforzesco nell'ambito di Bookcity, dal titolo ''I mestieri del libro. Perché lui sì e io no? Che cosa induce un editore a scegliere un libro'', a cura di Mulini a Vento. A sviscerare l'argomento sono state Emilia Lodigiani di Iperborea, Claudia Tarolo di Marcos y Marcos, Daniela di Sora di Voland e Ginevra Bompiani di Nottetempo...
Tra gli ospiti più attesi a Milano per Bookcity c'era senz'altro Glenn Cooper, l'autore americano di thriller noto soprattutto per la trilogia aperta da ''La biblioteca dei morti'', suo romanzo d'esordio pubblicato nel 2009, e conclusa quest'anno da ''I custodi della biblioteca''. Lo scrittore ha incontrato il pubblico venerdì sera al Castello Sforzesco e ha parlato dei suoi libri con Tullio Avoledo...
Se si volesse sintetizzare in poche parole l'incontro che ieri sera ha visto protagonista alla Triennale di Milano Luis Sepùlveda, la definizione corretta sarebbe una grande festa. C'era l'entusiasmo del pubblico che è giunto numeroso ad assistere alla presentazione del nuovo libro dello scrittore, ''Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico''...
La radio? Possiede una marcia in più rispetto agli altri media: proprio come i libri, essa stimola l'immaginazione. E' quanto affermato da Emanuela Maisano di Puntoradio, l'emittente radiofonica con sede a Fontaneto D'Agogna (Novara)...
Un'occasione unica per conoscere Milano attraverso le parole degli autori. E' questo il messaggio lanciato dagli organizzatori nel corso dell'inaugurazione di Bookcity, tenutasi ieri sera presso la Sala Sforzesca del Castello. L'assessore alla Cultura Stefano Boeri ha presentato l’incontro, nel corso del quale è intervenuto Umberto Eco, accolto da una grande folla di pubblico...
Un’immagine è capace di trasmettere emozioni e concetti con immediatezza, ed è in grado di parlare sia ai più giovani – il pubblico principale del fantasy – sia agli adulti. Ad affermarlo è Paolo Barbieri, il celebre illustratore che ha legato il suo nome a quello dell’autrice Licia Troisi, firmando le copertine di tutti i suoi libri. Barbieri ci presenta “L’Inferno di Dante”, il libro illustrato in cui reinterpreta con i suoi disegni la cantica dantesca...